Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 2, 1911 - BEIC 1832860.djvu/37

Da Wikisource.

capitolo duodecimo 33


conformitá delle instituzioni necessaria alla loro durata e alla comune concordia, si escludeva l’intervento forestiero col tórgli ogni appiglio o almeno temperandolo e migliorandolo col concorso e coll’indirizzo piemontese, si ovviava a tutti i mali e i pericoli discorsi di sopra e si adempievano le promesse del nostro programma.

L’impresa era dunque utile e necessaria: resta a vedere se fosse lecita. Ma in primo luogo la guerra è sempre lecita quando è necessaria alla patria, la cui salvezza è legge primaria e suprema. Tanto piú che non si trattava solo di preservarla dai mali ordinari ma da tanto infortunio quanto si era il perdere due anni di speranze, di fatiche, di travagli, di sangue sparso, e non solo mandare a male il Risorgimento italiano ma precipitare l’Italia in condizioni piú triste e intollerabili delle antiche. Oltre la necessitá ci era il diritto nazionale, che sovrasta a ogni altro giure e ne è il fondamento. In virtú di esso le varie provincie italiane non sono svelte, eslegi, indipendenti fra loro, né quindi arbitre di far ciò che vogliono, ma collegate insieme dal nodo, dai bisogni, dagli obblighi della nazionalitá comune. La divisione politica dei vari Stati non soprastá ma soggiace a questo vincolo, perché l’una è opera arbitraria degli uomini, l’altro è legge immutabile della natura. Ogni qual volta dunque l’indipendenza politica di una provincia è in conflitto cogl’interessi della nazione, questi debbono prevalere, e non valgono contro di essi né la volontá dei governi né la sovranitá dei popoli particolari di quella. Ora a chi tocca l’esercitare il giure nazionale se non al potere che lo rappresenta? Questo potere può essere ordinario, cioè una Dieta o un dittatore eletto dalla nazione; o straordinario, cioè una provincia che, essendo per le sue condizioni piú atta a redimere le altre, ne assume l’incarico e vi è autorizzata non da mandato espresso ma dall’urgenza dei casi e dal volere presunto e tacito dell’universale1. Al nostro Risorgimento mancò la prima specie d’indirizzo, ma supplí’ la




V. Gioberti, Del rinnovamento civile dell'Italia - ii.

3
  1. Potrebbe anco essere una sola cittá, come Parigi rispetto alla Francia nel secolo scorso.