![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
292 | gli sposi promessi - tomo ii |
degli agenti che teneva in varie parti del paese, 1 lo aveva in quella occasione 2soccorso di denari e d’uomini, e sempre 3 in seguito gli si era mostrato pronto ad ajutarlo 4 dove fosse stato di mestieri. 5
Si formò quindi fra 6 loro l’intelligenza di darsi mano a vicenda in ogni occorrenza, 7 nel che Egidio faceva le sue parti con molto zelo, e con una certa sommessione, 8 verso il Conte, per la sua 9 età, per la sua fama, e per gli obblighi che Egidio gli aveva e perché 10 in ogni frangente 11 contava d’avere in lui un difensore invincibile. 12 Per ciò il Conte, 13 quando Don Rodrigo gli parlò di Monza, corse, tosto col pensiero ad Egidio, e conoscendo per esperienza la devozione e risolutezza di lui, sapendo che la sua casa era contigua al monastero, fece 14 ragione che la impresa 15 era come compiuta; e promise a D. Rodrigo con quella asseveranza che abbiamo veduta, e che 16 gli diede una maraviglia non affatto 17 sgombra di diffidenza.
18 Il messo parti; e il giorno susseguente 19 Egidio si mosse di buon mattino, e verso il mezzogiorno sali in trionfo fino al castello del Conte con due cavalieri, e con quattro pedoni che l’accompagnavano: 20 distinzione riserbata a quegli che erano non solo amici, ma alleati e 21 la genie dei quali 22 era impiegata al bisogno, ad eseguire i disegni del Conte. In fatti gli uomini di Egidio e quelli del Conte s’erano trovati insieme in più d’una impresa, ed erano per lo più antiche conoscenze, 23 e avvezzi in ogni caso a far conto 24 su uno scambievole ajuto. Quindi a misura che Egidio, avvicinandosi al castello, incontrava di quei bravi che vi sog-
- ↑ non a
- ↑ ajutato
- ↑ poi
- ↑ in
- ↑ di modo che il giovanetto Egidio (lacuna)
- ↑ essi
- ↑ e questo uficio era prestato mai sempre da Egidio
- ↑ per l'autorità
- ↑ autorità
- ↑ sperav
- ↑ sperava
- ↑ Il Conte
- ↑ sicuro conoscendo la forza e la attività dello stromento
- ↑ sti
- ↑ non
- ↑ lo fece m
- ↑ [p] libera d Variante scevra
- ↑ Il messo parti, ed Egidio al [vedere] ricevere quei riveriti caratteri [sen] sarebbe salito a cavallo se (lacuna)
- ↑ Egidio fu al castello del Conte (lacuna) Questa volta erano stati dati ordini [perché] per ricevere un amico domestico, ed Egidio [passò in trionfo] sali in trionfo
- ↑ [distinzione singolare e quasi unica] (lacuna) distinzione che ivi s’accordava agli (lacuna)
- ↑ che
- ↑ serviva [nelle i] ad un
- ↑ cosi che all'incontrarsi nelle vicinanze del castel o si fecero festa scambievolmente, da poi che (lacuna)
- ↑ [scambiev] su uno ajuto scambi (lacuna)