![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
GLI SPOSI PROMESSI
senso comune, che ebbe luogo nel principio del secolo
decimo ottavo, abbia cominciato ' dalla poesia, e sia venuto
nella poesia dallo studio ripreso dei cinquecentisti e del Co¬
stanzo in ispecie.
Ma non si deve dissimulare che v’ha alcuni altri (pochis¬
simi invero), i quali tengono invece che la lettura degli -
insigni scrittori francesi, che fiorirono appunto nel tempo
in cui le lettere in Italia erano più stolide e più vuote,3
cominciò a risvegliare alcuni italiani, a dar loro 1 idea d'una
letteratura nutrita di ricerche5 importanti, di ragionamenii
serj, di discussioni sincere, d’invenzioni che somigliassero a
qualche cosa di umano e di0 reale, ' diretta' tf far passare
nell’ingegno deia lettori una persuazione ragionata di chi -
scriveva, a condurre i molti ad un punto più elevato in scien¬
za di sentimento, a cui erano giunti alcuni con una meditazio¬
ne particolare: scorgono costoro che questi italiani10 co¬
minciarono ad imparare dalla lettura di quei libri, e furono "
dal confronto nauseati degli scritti, dei giudizj, degli intenti,
dei metodi, delle riputazioni, di tutta insomma la letteratura
italiana di quel tempo; e cominciarono a porre essi nei
loro scritti una cura più esatta a cercare un vero importante,
e lo fecero con una mente più dicliplinata, più addestrata
a questa ricerca, e diffusero a poco a poco nei cervelli
dei loro concittadini il buon senso che avevano attinto.
Questa 13 tengono essi che fosse 14 non la sola cagione, ma
la principale, la prossima, della rivoluzione generale e K' os¬
servabile nel gusto letterario degli italiani.18 I pochi, i quali
tengono questa opinione,17 si trovano in un bell’impiccio;
perché, mettendola fuori, sono certi di acquistarsi il titolo
di cattivi cittadini,18 e fanno compassione; perché è10 doloroso
1 Variante colla — 2 scrittori francesi — 3 cominciò ad aprirsi
gli occhi ad alcuni italiani; e a | i quali I farli a | ad —4 un - s serie
—6 ragionevole — 7 e a nause — 8 a persuadere — ■' molti — ""a
cui erano not — 11 nauseati col confronto — 12 e una mente più [displi]
disciplinata in questa vi — 13 credon — 14 la [con la | una | la prin¬
cipale cagione la occasione] cagione principale di quella rivoluzione
— 15 un po’ interrotta — 16 ; [se ogni | non la | la cagione principale
e non la sola | 1 pochi i quali hanno questa opinione corrono gran
rischio, mettendola fuori di acquistarsi il brutto rimprovero di cattivi
cittadini;] I pochi i quali tengono questa opinione, sono [in una si¬
tuazione] in situazione — 17 sono — 18 Ed è una situazione molto dolo- •
rosa [quella di chi si trova] l’essere trat — 10 una situazione molto
^ CAPITOLO