Pagina:Goethe - Ricordi di viaggio in Italia nel 1786-87.djvu/381

Da Wikisource.

— 367 —

volgersi ad esso con tutta fiducia. Oggi era il giorno del santo scelto da me, ed a fargli onoranza, lo venerai divotamente alla foggia sua, e secondo la sua dottrina.

S. Filippo Neri è tenuto in molto pregio, ed in pari tempo la sua memoria è lieta. Si rimane edificati o consolati quando si sente parlare di lui, del suo grande timore di Dio; ma in pari tempo corrono pure molte storielle curiose ed allegre, intorno alle sue bizzarrie. Fin dalla sua prima giovinezza nutriva in cuore sentimenti religiosi vivacissimi, i quali, col crescere degli anni, finirono per acquistare il carattere dell’entusiasmo religioso; ebbe il dono dell’orazione spontanea, della preghiera mentale, il dono delle lagrime, dell’estasi; e finalmente quello pure di potersi sollevare dal suolo, e trattenersi sospeso per aria, il quale fra tutti quei doni fu ritenuto il più singolare.

A tutte queste prerogative interne preziosissime, egli univa ingegno perspicace; sapeva apprezzare al loro giusto valore, ovvero per dir meglio disprezzare le cose terrene, ed era poi caritatevolissimo, prestando assistenza al suo prossimo ne’ suoi bisogni spirituali e temporali. Era osservantissimo di ogni dovere religioso, della santificazione delle feste, delle visite alle chiese, della preghiera, del digiuno, e di tutto quanto si richiede da un bravo sacerdote. In pari tempo si occupava dell’istruzione della gioventù, ammaestrandola nella rettorica, nella musica, proponendo ai giovani la soluzione di temi, non solamente religiosi, ma ancora letterari, i quali davano luogo a discorsi animati, a dispute. Ed il più singolare si è, ch’egli tutto ciò faceva per impulso proprio, per propria soddisfazione, e che continuò a battere per vari e vari anni quella strada da solo, senz’appartenere a verun ordine, a veruna congregazione religiosa, ed anzi senz’essere iniziato neppure agli ordini sacri.

La cosa più notevole ancora si è, che S. Filippo ciò faceva ai tempi di Lutero, e che in Roma un uomo dabbene, timorato di Dio, energico, operoso, avesse formato