Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1929, XXVII.djvu/103

Da Wikisource.

LUGREZIA ROMANA 95
Voggio pensarghe suso;

Proprio me sento in petto el cuor confuso.
  Mi me trovo in sto momento
  Tra l’ancuzene e ’l martello;
  Vorrìa esser un osello
  Per svolar de qua e de là.
  Povera grama, son qua mi sola,
  Nissun mi trovo1, che me consola.
  Chi me conseggia per carità? (parte

SCENA IX.

Sala del Divano preparata ad uso di tempio, con idolo in mezzo.

Albumazar, Ruscamar, Lugrezia e Collatino.

POPOLO.

CORO.

  Dupraiasche2 aclà aclà

  Stocamathe3 fatakà.
  Uzcha, Muzcha,
  Scialla àcbe4 aclà aclà.
Lugrezia. Che musica arrabbiata è mai cotesta?
Albumazar. Lugrezia, e tu non canti?
Perchè non seguitar nostro costume?
Sciogli le voci in riverenza al Nume.
Lugrezia. Signor, io lo farei,
Ma se deggio imitar il tuo parlare,
Certo mi sembrerà di bestemmiare.
Albumazar. Piglia dunque, mia cara,
La carta ove stan scritte a chiare note
Le mie preci divote. In questo foglio
Uno stil leggerai che l’alme incanta;
Lugrezina, mio ben, prendilo e canta.

  1. Così Valvas. Tevernin: me; Zatta no.
  2. Tevernin e Zatta: Duprajosche.
  3. Tev.: Stocra mathe; Zatta: Otocamathe.
  4. Così Valvasense. Tev. e Zatta: Scialla à che.