Pagina:Grammatica Sanscrita - Giovanni Flechia.djvu/143

Da Wikisource.

ne dei temi g ed re nel Nom. A oc. Acc. del Plurale. Valgano ad esempio refrfii», n., lume, req», occhio. Singolare. Duale. Plurale. N. V. Acc. refròre, refinrcrt renrettre req» rererre! O remò Strum. reflfrerar refrfporaTre, reiròfrère, remi rereprèrre rerei frére O \ Dat. reftfara reftfìnra» reqò remò» Abl. refrfrirare


reqrere


Gen. — rejtfareìre, reftfcrrarre,

rereiretre rereireire 0 \ Loc. renfafra reftìrè:» 0 reftfn» rererfre

req:» 0 rem» rerere,, m. n., arco, e xrfày, f. n., fiamma, quello come mascolino, questo come femminino, fanno all’Acc. Sing. rerereq, yfrerera, Nom. Voc. Acc. Duale vreret, yfreret, Plur. rererere, rarfrarere,; nel l'esto, come al neutro; e in conformità de’ quattro sovrallegati nomi declinansi, secondo i vari generi, tutti questi temi in gre, ed rere alla fine di un composto aggettivo. §• 489. I temi finiti in gruppo consonantico terminato in », se il gruppo comincia da nasale, fuor de’ casi con desinenza cominciante per vocale, lo riducono, secondo i §§. 5o, 54, 1, 2, alla sola nasale re, che tale si conserva anche dinanzi al re e re delle terminazioni. Valgano d’esempio frerefirere, (dal desiderativo di res»), m. f. n., desideroso di salire, refare, (dalla rad. fare), m. f. 11., che molto offende. MASCOLINO E FEMMININO. Singolare. Nom. Voc. fòres» qfare Duale. fragrò! refaret Plurale. freresrerere refare»