Vai al contenuto

Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/369

Da Wikisource.

335

CAPITOLO V

Le strofe principali.

§ L II DISTICO. La strofa più semplice che chiameremo distico (e con voce italiana potrebbesi appellare duetto) consiste in due versi a rima accoppiata.

Un industre acheo pittore (*)
ì ragion dipinse Amore
Non già inerme fanciulletto
Peuroso, semplicello
Di turcasso, strali ed arco;
Armi acute rilucenti,
Armi tutte onnipossenti,
E ministre di trofei
Sopra gli uomini e gli Dei

Nelle commedie si usano di frequente i doppii settenarii (martelliani) a rima accoppiata (vedi qui sopra, cap. II, § 11).

§ 2. La terza rima è una serie di strofe uguali, di tre versi endecasillabi per ciascuna, disposte a rima

(*) Di qui innanzi, ove non siano necessarii, omettiamo di segnare gli accenti, regolandoci anche negli esempli coll’ uso comune, seguito nella parte precettiva.