Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/48

Da Wikisource.
14 parte prima — cap. ii


sète (da èssere) séte (nome)
tèma (argomento) téma (da temére)
vènti (da vènto) vénti (numerale)

Mèzzo e mézzo differiscono anche pel diverso suono della z che nel primo è molle, nel secondo è dura.

Aggiungi le forme poetiche calésse (dal verbo calére), simile a calèsse (veicolo); fèllo (sleale) simile a féllo (per lo fe); pèra (invece di perísca) simile a péra, nome di frutto; stémmi (per mi stètte) simile a stèmmi (armi gentilizie); vèglio (per vècchio) simile a véglio (da vegliáre); tèlo (dardo) simile a télo (tessuto). Alcune forme simili sono distinte, anche nell’ortografia comune, dai segni grafici, come vedremo parlando dell’accento e dell’apostrofo.


§ 13. Ecco ora alcune regole simili circa la pronunzia dell’o. — Nomi e aggettivi.

L’ò ha suono largo:

in fine ai nomi proprii o appellativi d’origine non italiana. P. es. Bernabò, Angiò, , roccocò, falò:
nelle terminazioni òo, òa, òi, òe. P. es. Piròo, eròe, eròi, Stòa. Così pure nelle terminazioni òjo, òja. P. es. Savòja, bòja, giòja; eccettuati i suffissi tójo e sójo ecc. di cui vedi più oltre.
nei nomi in cui ò è derivata da áu. P. es. tesòro (tesáuro), ristòro (restáuro), òra (áura), allòro (láuro), còsa (cáusa). Eccettua fóce (per fáuce), códa derivato da cáuda):
nelle terminazioni -ònso, a, i, e, -òntico, a, i, e. P. es. intònso, respònso, Alfònso; anacreòntico, ellespòntico.
nei seguenti suffissi:
-atòrio, -itòrio, -tòrio, -òrio, a, i, e. P. es. purgatòrio, dormitòrio, responsòrio. Si conserva il