Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/584

Da Wikisource.

i932-*935: la filosofia di b. croce ii 1259 guaggio, dimostrando tale identità di problemi trattati e dimostrando che la soluzione critica è superiore : insomma occorre che i testi siano sempre «bilingui», il testo autentico, e la traduzione «volgare» o deireconomia liberale, a lato, o interlineata. t ^Jc^TJ^ÌnIr0£u^bne~ztUo studio-delia filosofia. Filosofia « scien- ifica» e filosoHa intesa nel senso volgare di insieme di idee e opinioni. Ma possono essere disgiunte? - Si dice «prender le cose con filosofia», «avere della filosofia», «prenderla filosoficamente», ecc. (Si potrebbero raggruppare i modi di dire popolari e le espressioni degli scrittori di carattere popolarea - prendendole dai grandi vocabolari - in cui entrano le espressioni filosofia e filosoficamente, che hanno un significato molto preciso, di un superamento delle passioni elementari e bestiali in una concezione delle cose « ragionata », per cui, rendendosi conto della loro razionalità e necessità, non ci si abbandona ad escandescenze e ad atti impulsivi e irrazionali, ma si dà al proprio operare una direzione consapevole). Cfr Quaderno 11 (xviii), pp. 13 bis -14. t % SJrSrffTPunti di riferimento per un saggio su Croce. Perché occorre' scrivere neFsenso in cui è stato redatto il primo paragrafo a p. 42 \ Occorre dare il senso dell’importanza culturale che ha il Croce non solo in Italia, ma in Europa, e quindi del significato che ha la rapida e grande diffusione dei suoi più recenti libri quali sono le Storie d’Italia e d’Europa. Che il Croce si proponga l’educazione delle classi | dirigenti non mi par dubbio. Ma come effettivamente viene accolta la sua opera educativa, a quali « leghe » ideologiche dà luogo? Quali sentimenti positivi fa nascere? È un luogo comune pensare che l’Italia ha attraversato tutte le esperienze politiche dello sviluppo storico moderno e che pertanto ideologie e istituzioni conformi a queste ideologie sarebbero per il popolo italiano cavoli rifatti, repugnanti al palato. Intanto non è vero che si tratti di cavoli riscaldati: il « cavolo » è stato mangiato solo « metaforicamente » dagli intellettuali, e sarebbe riscaldato solo per questi. Non è «riscaldato» e quindi disgustoso per il popolo (a parte il fatto 8 Nel ms una variante interlineare: «popolare-nazionale». I