Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/709

Da Wikisource.

1384 QUADERNO II (xVIIl) irreparabile. Nel passato queste «rotture» nella comunità dei fedeli erano sanate da forti movimenti di massa che determinavano o erano riassunti nella formazione di nuovi ordini religiosi intorno a forti personalità (Domenico, Francesco). (I movimenti ereticali del Medio Evo come reazione simultanea al politicantismo della chiesa e alla filosofia scolastica che ne fu una espressione, sulla base dei conflitti sociali determinati dalla nascita dei Comuni, sono stati una rottura tra massa e intellettuali nella chiesa «rimarginata» dalla nascita di movimenti popolari religiosi riassorbiti dalla chiesa nella formazione degli ordini mendicanti e in una nuova unità religiosa). Ma la Controriforma ha isterilito questo pullulare di forze popolari: la Compagnia di Gesù è l’ultimo grande ordine religioso, di origine reazionario e autoritario, con carattere repressivo e «diplomatico», che ha segnato, con la sua nascita, l’irrigidimento delForganismo cattolico. I nuovi ordini sorti dopo hanno scarsissimo significato «religioso» | e un grande significato «disciplina- re» sulla massa dei fedeli, sono ramificazioni e tentacoli della Compagnia di Gesù o ne sono diventati tali, strumenti di «resistenza» per conservare le posizioni politiche acquisite, non forze rinnovatrici di sviluppo. Il cattolicismo è diventato «gesuitismo». Il modernismo non ha creato «ordini religiosi» ma un partito politico, la democrazia cristiana. (Ricordare l’aneddoto, raccontato dallo Steed nelle sue Memorie, del cardinale che al protestante inglese filo-cattolico spiega che i miracoli di S. Gennaro sono utilia per il popolino napoletano, non per gli intellettuali, che anche nell’Evan- gelo cì sono delle «esagerazioni» e alla domanda; «ma non siamo cristiani? », risponde «noi siamo prelati», cioè «politici» della Chiesa di Roma) \ La posizione della filosofia della praxis è antitetica a questa cattolica: la filosofia della praxis non tende a mantenere i « semplici » nella loro filosofia primitiva del senso comune, ma invece a condurli a una concezione superiore della vita. Se afferma l’esigenza del contatto tra intellettuali e semplici §

  • Nel ras una variante interlineare a «utili»: «articoli di fede».