Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, III.djvu/405

Da Wikisource.

1908 QUADERNO 17 (iv) > 1 bis troppo generica. A «civiltà» può sostituirsi «regime politico», «governo», con un significato più preciso. t § {3 ). Umanesimo e Rinascimento. Da una recensione («Nuova Antologia» del i°agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geistes- geschichte der Renaissance (ed. Benno Schwabe, Basilea, T932) '• Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Ri- nascimento è sopratutto determinata da due opere capitali: La civiltà del Rinascimento di Jacopo Burckhardt e la Storia della Letteratura Italiana del De Sanctis. Il libro del Burckhardt fu interpretato diversamente in Italia e fuori d’Italia. Uscito nel 1860 ebbe risonanza europea, influenzò le idee del Nietzsche sul superuomo e per questa via suscitò tutta una letteratura, specialmente nei paesi nordici, su artisti e condottieri del Rinascimento, letteratura in cui si proclama il diritto alla vita bella ed eroica, alla libera espansione della personalità senza riguardi a vincoli morali. Il | Rinascimento si riassume così in Sigismondo Malatesta, Cesare Borgia, Leone X, l’Aretino, con Machiavelli come teorico e a parte, solitario, Michelangelo. In Italia D’Annunzio rappresenta questa interpretazione del Rinascimento. Il libro del Burckhardt (tradotto dal Vaibusa nel 1877) ebbe in Italia influenza diversa: la traduzione italiana metteva più in luce le tendenze anticuriali che il Burckhardt vide nel Ri- nascimento e che coincidevano con le tendenze della politica e della cultura italiana del Risorgimento. Anche l’altro elemento messo in luce dal Burckhardt nel Rinascimento, quello dell’individualismo e della formazione della mentalità moderna, fu in Italia visto come opposizione al mondo medioevale rappresentato dal papato. In Italia fu meno notata l’ammirazione per una vita energetica e di pura bellezza; i condottieri, gli avventurieri, gli immoralisti trovarono in Italia meno attenzione. (Queste osservazioni pare siano da tenere in conto: c’è una interpretazione del Rinascimento e della vita moderna che viene attribuita all’Italia [come se fosse nata originariamente e nei fatti in Italia] ma non è che l’interpretazione di un libro tedesco sull’Italia ecc.).