Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, III.djvu/533

Da Wikisource.

2034 QUADERNO 19 (x) derato e da Cavour a scopo di partito. È notevole, a questo proposito, il fatto di Cavour che teme come il fuoco l’iniziativa garibaldina prima della spedizione di Quarto e del passaggio dello Stretto, per le complicazioni internazionali che poteva creare e poi è spinto egli stesso dalFentusiasmo creato dai Mille nelPopinione europea fino a vedere come fattibile una immediata nuova guerra contro l’Austria. Esisteva in Cavour una certa deformazione professionale del diplomatico, che lo portava a vedere «troppe» difficoltà e lo induceva a esagerazioni « cospirative » e a prodigi, che sono in buona parte funamboleschi, di sottigliezza e di intrigo. In ogni caso il Cavour operò egregiamente come uomo di partito: che poi il suo partito rappresentasse i più profondi e duraturi interessi nazionali, anche solo nel senso della più vasta estensione da dare alla comunità di esigenze della borghesia con la massa popolare, è un’altra quistione. A proposito della parola d’ordine «giacobina» formulata nel 48-49 è da studiarne la complicata fortuna. Ripresa, sistematizzata, elaborata, intellettualizzata dal gruppo Par- vus-Bronstein, si manifestò inerte e inefficace nel 1905, e in seguito: era diventata una cosa astratta, da gabinetto scientifico. La corrente che la avversò in questa sua manifestazione letteraria, invece, senza impiegarla «di proposito», la applicò di fatto in una forma aderente alla storia attuale, concreta, vivente, adatta al tempo e al luogo, come scatu- riente da tutti i pori della determinata società che occorreva trasformare, | come alleanza di due gruppi sociali, con l’egemonia del gruppo urbano47. / Nell’un caso si ebbe il temperamento giacobino senza un contenuto politico adeguato; nel secondo, temperamento e contenuto «giacobino» secondo i nuovi rapporti storici, e non secondo un’etichetta letteraria e intellettualistica. Cfr Quaderno 1 (xvi), pp. 30-42. Antisemitismo nel Risorgimento. Nelle Confessioni e professioni di fede di Letterati. Filosofi, uomini Politici. eccThn 3 voli.. Bócca. Tónno. 1 c^TTe^pnbbfaafa" una scorribanda lirico-sentimentale di Raffaele Ottolenghi