Vai al contenuto

Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/184

Da Wikisource.
176 le ore inutili

scinandola nella camera attigua, quella che li rifugiava nelle loro ore d’intimità più appassionata.

Era passata la mezzanotte quand’egli lasciò l’amica con un ultimo bacio e un’ultima promessa: — Ti verrò a salutare domani alla stazione.

Per via riflettè che doveva ancora passare al teatro per riprendere sua madre e vi si diresse, ma fatti pochi passi rammentò che dal suo sparato mancava la perla e, per evitarsi spiegazioni che lo tediavano, ripigliò la sua strada e dopo mezz’ora si spogliava lentamente e si poneva a letto con l’anima e i sensi rivolti alla sua dolce lontana.

— Come mi ama, — meditava nel dormiveglia, — come si è mostrata felice del mio dono che le ricorderà continuamente l’amico assente, che sarà fra di noi come un legame occulto, quasi come l’anello d’una fede nuziale nota a noi soli!

Si addormentò in questi pensieri ed essi lo riafferrarono il domani a tarda mattina quando si destò e si ricordò ch’ella doveva partire quel giorno.

— Saprò certo oggi stesso dove e quando ci rivedremo, — egli si ripeteva, e immaginava luoghi ignoti e incantevoli, meravigliose cor-