Vai al contenuto

Pagina:Guicciardini, Francesco – Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, 1932 – BEIC 1843020.djvu/193

Da Wikisource.

del modo di eleggere gli uffici 187


perché è necessario o volere che quegli che si escludono non siano cittadini, o bisogna che siano trattati come gli altri cittadini; altrimenti se e’commodi ed onori non fussino universali, sarebbe come se una parte della cittá fussi in dominio, l’altra fussi in servitú. Per il che non solo sarebbono privati di quello che ragionevolmente se gli appartiene, ma ancora si verrebbe a alterare ed indebolire quella sicurtá ed equalitá di vivere sotto le medesime legge e magistrati, per la quale è stato detto che furono trovate le libertá; perché se tra alcuni girassino sempre e’ magistrati ed el governo, gli altri non ne sentissino mai, chi dubita che la riputazione e la grandezza sarebbe in quegli, e che le cose loro sarebbono ne’ giudici e ne’ magistrati trattate con grandissimo rispetto, in modo che in ogni caso sarebbe tra una sorte di uomini ed1 una altra grandissimo disa vantaggio? Però chi bene considera, questi duoi fini non si possono separare, ma sono connessi in maniera che non si può mancare dell’uno, che l’altro non ne patisca assai; e se questa participazione e, per dire cosi, comnninicazione è ragionevole e giusta in ogni libertá, molto piú sará nella nostra, perché una parte grande di noi siamo stati giá sessanta anni esclusi per violenzia, si può dire, da quasi tutte le degnitá ed emolumenti, in modo che non solo è giusto che ora abbiamo la parte nostra, ma sarebbe ancora giusto che noi ora participassimo tanto piú che gli altri, che ci ragguagliassimo del tempo passato. A che nondimeno io non conforto le Prestanzie vostre, per non destare le discordie nella cittá, ma appruovo la modestia vostra, che voi vi contentiate, lasciata la memoria del passato, avere di presente la vostra parte, ed in questo è laudabile la modestia; ma non si vuole giá lasciarsi dare ad intendere che sotto spezie di bene, lasciate tórvi la parte vostra, perché questa sarebbe timiditá ed abiezione, ed uno segno che voi non cognoscessi ancora interamente di essere tornati in libertá.

Che sia utile alla cittá che in magistrato siano persone

  1. Il ms. ha a, ma data la somiglianza con la sigla et, abbiamo creduto di poter correggere.