Vai al contenuto

Pagina:Guicciardini, Francesco – Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, 1932 – BEIC 1843020.djvu/341

Da Wikisource.

nota 335


p. 99 — B, sua ed altri... è atto — A, sua è atto

p. 100 — B, Molti ordini sarebbono... necessari in uno governo populare... a considerare — A, Molte cose sarebbono buone in uno governo populare che chi volessi tórre lo assunto di introdurle a Firenze si affaticherebbe invano e gitterebbe via el tempo che s’arebbe a spendere in quelle che potessino riuscire. Però è bene considerare

— B, in questo vostro governo, né lo ho fatto... ricorreggergli. E’ quali principalmente sono, che — A, in questo vostro governo; e’ quali principalmente si riducono: che

p. 101 — B, deliberarle nè governarle e — A, deliberarle e

— B, el dominio — A, el reggimento del dominio

— B, cura delle faccende — A, cu?a continua delle faccende

— B, insufficienzia — A, ignoranzia

— B, che lo possa — A, che ti possa

— B, vedendolo di poca — A, vedendo in esso poca

— C, ma è diffícile... appropriata — B, ma è difficile trovarla appropriala — A, e questa medicina è difficile trovarla appropriata

— C, in su questi fini — B, in su questo verso

— C, che bisogna; e se a... per volere farle... e la anima — B, che bisogna; e se a... per farle... e la anima — A, che bisogna. E adunche el fondamento principale e la anima

— B, legitima di... e questo consiglio — A, legittima, el quale consiglio

p. 102 — C, grande el quale in effetto ha — B, grande ed in effetto questo ha

— B, arebbe a convocarlo a ogni ora — A, arebbe di convocarlo ogni ora

— B, che gli antichi chiamavano — A, che loro chiamavano

— B, ruine. Non bisogna... abbia queste condizioni — A, ruine. Basta allo intento nostro che abbia queste condizione

— B, per questa via — A, con questo mezzo

— B, le vecchie sanza la approvazione... perchè cosí si raffrenano — A, le vecchie sanza la deliberazione di questo consiglio perchè cosí si raffrena

p. 103 — B, quella della forza — A, quella delle arme

— B, benché si può... sotto quella — A, benché questa quodammodo viene sotto quella

— B, parimente — A, equalmente

— B, virtú e delle qualitá degli — A, virtú degli

— B, non si può fare non essendo — A, non si può per non essere

— C, anzi avendo bisogno — B, anzi avere bisogno

— B, cosa necessaria e sustanziale — A, cosa suslanziale

— B, le cose importanti... ruina. Però a me — A, le cose rovinano le quali, hanno bisogno di diligenzia e pensiero assiduo. Però a me