Vai al contenuto

Pagina:Guicciardini, Francesco – Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, 1932 – BEIC 1843020.djvu/351

Da Wikisource.

nota 345


p. 127 — B, potere proponere — A, potere essere proposto

— B, che e’ magistrati procedessino — A, e’ magistrati procedere

— B, meglio che alcuno — A, meglio lui che alcuno

— B, tutti e’casi — A, tulli quelli casi

p. 12S — B, mancassino. E mi... ma quando non la espedissi fra — A, mancassino. Hanno e’ viniziani sopra molti casi criminali uno numero di quaranta, loro dicono quarantia; vorrei una cosa simile, ma non totalmente a imitazione loro. Che ogni volta uno magistrato ha una causa criminale, non la espedissi fra

— B, sanza alcuna altra... e loro avessino — A, sanza altra dimanda o partito devoluta alla quarantia, nella quale vorrei che intervenissino alcuni de’ signori, alcuni de’ collegi, alcuni del senato ed alcuni di quello secondo consiglio che s’ha a trovare in senato alle elezione, e loi’o avessino

— B, ognuno del numero — A, ognuno di questa quarantia

— B, el nome — A, el suo nome

— B, restando per sentenzia quella — A, approvandosi quella

— B, delle fave e piú... Questa — A, delle fave. Questa

— B, del proporre, di assolvere e condannare — A, del proporre e del condannare

— B, criminali potessino — A, criminali della cittá e del dominio potessino

— B, giudicio o... importanti. Ma — A, giudicio o pure, per non avere a stare sempre in quarantia, ristrignersi a certi delitti importanti o alle cose della cittá solo. Ma

— B, Ma basti... mostrato — A, Ma ora basta averne parlato in genere e mostrato

p. 129 — B, molto importante, e — A, molto importante alla cittá c

— B, ha a avere — A, vuole avere

— B, ducato — A, fiorino

— B, considerato tutto, cioè... el senato è informato — A, considerato tutto, mi dispiacerebbe che le imposizione de’ danari avessino a andare al consiglio grande, perché in tanta moltitudine non sono sempre cognosciuti e’ bisogni come si conviene, ma gli rimetterei per sua finale conclusione al senato, el quale è informato

— B, in modo che non sarebbe... ingiusti e... Le spese — A, in modo che quanto a’ modi delle gravezze, non sarebbe da dubitare che non si voltassino a’ modi giusti e che non fussino con e’ debiti e convenienti [rispetti.] Le spese

— B, ragionamento; basta — A, ragionamento se l’uomo volessi distendersi negli individui; basta

— B, toccare le cose — A, toccare molte cose

— B, meglio. Ma io — A, meglio molti particulari. Ma io

— — B, molto bene A, tanto bene che non si possa dire di piú

p. 130 — C, veduto... in questa cittá libertá — B, veduto in questa