Vai al contenuto

Pagina:Guicciardini, Francesco – Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, 1932 – BEIC 1843020.djvu/354

Da Wikisource.
348 nota


p. 140 — 13, avuto licenzia la plebe e potestá — A, avuto qualche licenzia la plebe e qualche potestá

— B, di quante divisione — A, di quante sedizione e divisione

— B, tante stiatte — A, tante progenie

— B, ci da grazia — A, ci da questa grazia

— B, però vi prego — A, però vi ricordo

— B, perché ognuno — A, perchè in su questo principio ognuno

— B, una certa larghezza — A, una larghezza

p. 141 — B, a chi ragionassi — A, a qualunque ragionassi

— B, vivere del popolo e non ha — A, vivere populare né ha

— C, principio è una... si intende — B, principio è una tresca ed uno caos che nessuno si intende — A, principio è una tresca ed uno caos che nessuno intende bene la natura di simile governo

— B, ordinare e questo — A, ordinare come gli pare c questo

— B, popolo che stava sotto la tirannide — A, popolo che era uso alla tirannide

— B, si introducessi — A, si introduca

— B, gli parrebbe... e piglierebbe — A, gli pare... e piglia

— B, el principato gli sarebbe... lo amore della patria — A, elprincipato e constituire una republica gli sarebbe... smisurata, perché sarebbe manifesto non si muovere da altro che da amore della patria

— B, accettati per la... comandare ed accettati volentieri — A, accettati non solo per la... comandare ma volentieri

— B, alla grandezza sua — A, alla grandezza e particularitá sua

— B, potrebbe di questa opera attribuire — A, potrebbe attribuirne

p. 142 — B, ma, in quanto a lui, a — A, ma a

— B, Ma gli uomini — A, Pure perché gli uomini

— B, di questi tali e’quali — A, di questi tali ed invano se ne parla e’ quali

— B, trattamenti che fanno — A, trattamenti che usano

— B, sappino che la non è —.A, sappino questa non essere

— B, ingratitudine — A, ingratitudine della patria

— B, fatto Augusto — A., fatto Siila e come Augusto

— B, nè gli bastando — A, né gli bastassi

— B, ingegnassi con la — A, ingegnassi con le arme e con la

— B, a dispetto degli altri — A, a dispetto della cittá

— B, questo beneficio — A, uno beneficio di questa sorte

p. 143 — B, abbandonare — A, lasciare

— B, da coloro a chi — A, coloro a chi

— B, durassi... sarebbe... venissi — A, dura... é... venga

— B, udita; ma — A, udita ed è fuora di stagione, ma

— C, andranno — B, andando

— B, troppo tempo — A, molto tempo

— B, per molti la — A, per assai la