Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/208

Da Wikisource.
202 discorsi politici

el pontefice massimo creato dal principe e da lui dependeva; e communemente era di quelle persone che sono reputate una cosa medesima, cioè figliuoli, fratelli o nipoti; nella religione gentile chi era Cesare appresso a’ romani era anche pontefice massimo. Non hanno permesso gli ordini della religione cristiana che sia facile questa coniunzione, ma gli antichi imperadori, benché cristiani, mentre potettono, vollono che ’l pontificato dependessi da loro, sí nella forma della elezione, la quale non aveva effetto sanza la confermazione de’ Cesari, come in volere essere giudici delle calunnie ed imputazioni che fussino loro date. Ed a noi è ancora fresca la memoria di Massimiano, Cesare avo di questo, che essendo restato vedovo, aveva tra le altre sue chimere, avuto disegno di farsi pontefice. Che sicurtá adunche, che certezza poteva avere Clemente, che Cesare, in chi non solo è el nome e titolo cesareo, ma le ragione, la autoritá, la potenzia simile a quella delli antichi Cesari, non aspirassi a restituire la corona imperiale in quella pristina sua maestá e dignitá? a abbassare la autoritá e potenzia de’ pontefici, non tanto per appropriarsi el dominio che loro tengono, quanto perché deprimendo loro o reducendogli dependenti da sé, si toglieva uno de’ piú potenti ostacoli a conseguire el dominio d’Italia, ed a ampliare mirabilmente la sua grandezza?

Aggiugnevansi a queste ragione altre piú particolari e piú fresche; perché se bene Clemente mentre era cardinale avessi favorito caldamente le cose di Cesare, anzi fussi stato uno de’ principali instrumenti a fondare in Italia la sua grandezza, nondimeno poi che fu assunto al pontificato, era cessata presto la confidenzia grande che era prima tra loro, ed in progresso di tempo diventata mala satisfazione, essendo parso a Cesare che nella venuta del re di Francia in Italia el papa non avessi voluto correre piú seco la medesima fortuna, ed a Clemente essere stato doppo la vittoria di Pavia trattato in molti modi male da’ capitani suoi; e non solo sprezzato le sue querele da Cesare, ma veduto che lui non ratificava la capitulazione fatta col viceré, per osservanzia della quale el papa aveva