Vai al contenuto

Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/62

Da Wikisource.
56 discorsi del machiavelli


patito pena di quello poco viaggio; nondimeno questa è una utilitá che risulta piú presto per caso che altrimenti. La suspensione è adunque da aborrire, la resoluzione sommamente da laudare; ma s’ha da avvertire che lo stare neutrale può anche procedere per resoluzione, non per suspensione: nel secondo caso la neutralitá è reprensibile, nel primo può essere ed utile e perniziosa secondo la qualitá de’ casi, di che trattare non è ora materia nostra. El medesimo dico del differire qualche altra azione o esecuzione; che se la tarditá procede da irresoluzione è sempre dannabile, ma se si fa deliberatamente può essere laudabile.

CAPITOLO XIX

[Che gli acquisti nelle republiche non bene ordinate, e che secondo la romana virtú non procedano, sono a ruina, non ad esaltazione di esse.]

Chi dubita che la cittá di Firenze, che la republica di Vinegia sarebbono piú deboli e di minore potenzia se avessino rinchiuso el territorio loro tra piccoli confini che non sono? Avendo domato le cittá vicine, ed allargato la loro iurisdizione, non è facile a ogni vicino assaltarle; non per ogni debole accidente si travagliano; tengono, se non viene moto grande, lo inimico fuora del tuorlo del suo stato; non si accosta facilmente la guerra alle loro mura; lo avere molti sudditi fa in molti modi le entrate publiche maggiore, fa la cittá dominante in privato piú ricca. Co’ quali mezzi, se bene non sono armate di soldati propri, conducono de’ forestieri, da’ quali essere difeso è meglio che non essere difeso da alcuno. Confesso che una republica che ha arme proprie è piú potente e fa piú capitale degli acquisti, ma non confesserò giá che una republica disarmata diventi piú debole quanto piú acquista, né che Vinegia, che ora non teme de’ re né degli imperadori, se fussi sanza dominio in terra ed in mare, fussi piú sicura che non è di presente. Il che se fussi vero, non so perché el Discorso si ristringa solo alle republiche, perché per le medesime