Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. I, 1929 – BEIC 1845433.djvu/40

Da Wikisource.
34 storia d'italia

Verginio che dal pontefice, la differenza delle castella; intervenendo alla composizione don Federigo, mandato a questo effetto dal padre a Roma: convennono che Verginio le ritenesse, ma pagando al pontefice tanta quantitá di danari per quanti l’aveva prima comperate da Franceschetto Cibo. Conchiusesi insieme lo sposalizio di madama Sances figliuola naturale di Alfonso in don Giuffré figliuolo minore del pontefice, inabili tutt’a due per l’etá alla consumazione del matrimonio: le condizioni furono che don Giuffré andasse fra pochi mesi a stare a Napoli, ricevesse in dote il principato di Squillaci con entrata di ducati diecimila l’anno, e fusse condotto con cento uomini d’arme agli stipendi di Ferdinando: donde si confermò l’opinione, avuta da molti, che quel che aveva trattato in Francia il pontefice fusse stato trattato principalmente per indurre col timore gli Aragonesi a queste convenzioni. Tentò di piú Ferdinando di confederarsi con lui a difesa comune; ma interponendo il pontefice molte difficoltá, non ottenne altro che una promessa occultissima, per breve, di aiutarlo a difendere il regno di Napoli, in caso che Ferdinando promettesse a lui di fare il medesimo dello stato della Chiesa. Le quali cose espedite, si partirono, licenziate dal papa, del dominio ecclesiastico le genti d’arme che i viniziani e il duca di Milano gli aveano mandate in aiuto. Né cominciò Ferdinando con minore speranza di felice successo a trattare con Lodovico Sforza, il quale con arte grandissima, ora mostrandosi malcontento della inclinazione del re di Francia alle cose d’Italia come pericolosa a tutti gli italiani, ora scusandosi per la necessitá la quale, per il feudo di Genova e per la confederazione antica con la casa di Francia, l’aveva costretto a udire le richieste fattegli, secondo diceva, da quel re, ora promettendo, qualche volta a Ferdinando qualche volta separatamente al pontefice e a Piero de’ Medici, di affaticarsi quanto potesse per raffreddare l’ardore di Carlo, si sforzava di tenergli addormentati in questa speranza, acciocché, innanzi che le cose di Francia fussino bene ordinate e stabilite, contro a lui qualche movimento non si facesse: e gli era creduto piú facilmente perché la deliberazione