Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. II, 1929 – BEIC 1846262.djvu/61

Da Wikisource.

libro quinto ‐ cap. xi 55

Giovanni Bentivogli, avendo nel tempo medesimo mandato Carlo degli Ingrati oratore al pontefice e fatte restituire le cose predate a Doccia. Le quali pratiche essendo con sommo artificio aiutate e nutrite dal Valentino, e giudicando Pagolo Orsino dovere essere mezzo opportuno a disporre gli altri, simulando di confidare molto in lui, lo chiamò a Imola: per sicurtá del quale il cardinale Borgia andò nelle terre degli Orsini. Con Pagolo usò il Valentino dolcissime parole, lamentandosi non tanto di lui e degli altri, che avendolo insino a quel dí servito con tanta fede si fussino per sospetti vani alienati sí leggiermente da sé, quanto della imprudenza propria, non avendo saputo procedere di maniera che avesse data loro causa di non ammettere queste vane dubitazioni; ma sperare che questa diffidenza, nata al tutto senza cagione, in luogo di inimicizia partorirebbe tra sé e loro perpetua e indissolubile congiunzione: perché ed essi giá si dovevano accorgere che non potevano opprimerlo, poiché il re di Francia era tanto disposto a sostenere la sua grandezza, ed egli da altra parte, avendo meglio aperti gli occhi per la esperienza di questo moto, confessava ingenuamente di conoscere che dai consigli e dal valore dell’armi loro era proceduta tutta la sua felicitá e riputazione. Però, desiderosissimo di ritornare nell’antica fede con loro, essere parato ad assicurargli in qualunque modo volessino, e a finire, purché con qualche sua degnitá, le controversie co’ bolognesi ad arbitrio loro. Aggiunse, a quello che apparteneva a tutti, dimostrazione d’avere confidenza grandissima in Pagolo, empiendolo di speranze e di promesse per sé proprio, e con tanto artificio che facilmente gli persuase tutto quello che si esprimeva per lui, efficace molto per natura nelle parole e prontissimo di ingegno.

Le quali cose mentre che si trattavano, il popolo di Camerino richiamò Giovanmaria da Varano figliuolo del signore passato, che era all’Aquila, e Vitellozzo, con grave querela sua e di Pagolo Orsino, prese la rocca di Fossombrone; ed essendo similmente perduta la fortezza d’Urbino e poi quelle di Cagli e di Agobbio, non gli rimaneva in quello stato altro