Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. III, 1929 – BEIC 1846967.djvu/219

Da Wikisource.

libro undecimo - cap. i 213

vare quella cittá, e giudicando essere meno pernicioso allo stato loro che venisse in potestá di Cesare, il quale non pretendeva a Ferrara e nelle cui cose si poteva sperare maggiore varietá, confortava i reggiani a riconoscere piú presto il nome dello imperio: ma essi, rispondendo volere seguitare l’esempio del duca che era andato al pontefice non a Cesare, introdussono nella terra le genti della Chiesa; le quali con arte occuporno ancora la cittadella, con tutto che Vitfrust vi avesse giá messi alcuni de’ suoi fanti. Arrendessi similmente al duca d’Urbino la Carfagnana: il quale dipoi, ritornato a Bologna, licenziò tutti i fanti; perché, essendo stato molestissimo a’ collegati che il pontefice avesse occupata Parma e Piacenza, fece il cardinale sedunense intendere al duca non essere necessario che, poi che era ottenuta la vittoria contro a’ comuni inimici, passasse piú innanzi. Ma dalla durezza del pontefice e dall’occupazione di Reggio insospettito non mediocremente dimandò al papa per mezzo dell’oratore spagnuolo e di Fabrizio Colonna, il quale era stato con lui in Roma continuamente, di ritornarsene a Ferrara: alla quale dimanda egli mostrandosi renitente, e affermando non nuocere il salvocondotto conceduto, per la differenza che aveva con la Chiesa, a’ creditori particolari, de’ quali molti lo ricercavano che amministrasse loro giustizia, risposono apertamente, l’oratore e Fabrizio, che non si persuadesse che al duca e a loro avesse a essere violata la fede; e la mattina seguente, per prevenire se il papa volesse fare nuove provisioni, Fabrizio montato a cavallo andò verso il portone di San Giovanni in Laterano, seguitandolo non molto da lontano il duca e Marcantonio Colonna. Trovò il portone guardato da molti piú che non era consueto, i quali contradicendogli che non passasse, egli piú potente di loro, aspettato il duca in sulla porta, lo condusse sicuro a Marino; ricompensato, come comunemente si credeva, il beneficio della libertá ricevuta da lui: perché niuno dubitò che il pontefice, se non fusse stato impedito da’ Colonnesi, l’arebbe incarcerato. Donde, essendogli impedito il cammino per terra, ritornò non molto poi per mare a Ferrara.