Pagina:I quattro libri dell'architettura.djvu/92

Da Wikisource.
84

CAPITOLO XXVIII.

Delle Scale e varie maniere di quelle, e del numero e grandezza de’ Gradi.


S

I deve molto avvertire nel poner delle Scale, perchè è non piccola difficoltà a ritrovare sito che a quelle si convenga, e non impedisca il restante della fabbrica. Però si assegnerà loro un luogo proprio principalmente, acciocchè non impediscano gli altri luoghi, nè siano da quelli impedite. Tre aperture nelle scale si ricercano. La prima è la porta per dove alla scala si monta: la quale quanto meno è nascosta a quelli ch’entrano nella casa; tanto più è da esser lodata; e molto mi piacerà se sarà in luogo, ove avanti che si pervenga; si vegga la più bella parte della casa, perchè ancor che piccola casa fosse; parrà molto grande, ma che però sia manifesta e facile da trovarsi. La seconda apertura è le finestre, che a dar luce a i gradi sono bisognevoli; e deono essere nel mezzo, ed alte: acciocchè ugualmente il lume per tutto si spanda. La terza è l’apertura, per la quale si entra nel pavimento di sopra. Questa deve condurci in luoghi ampj, belli, ed ornati. Saranno lodevoli le scale, se saranno lucide, ampie e comode al salire: onde quasi invitino le persone ad ascendere. Saranno lucide, s’avranno il lume vivo e se, come ho detto, il lume ugualmente per tutto si spargerà. Saranno assai ampie, se alla grandezza e qualità della fabbrica non pareranno strette, ed anguste: ma non si faranno giammai meno larghe di quattro piedi: acciocchè se due persone per quelle s’incontrassero; possano comodamente darsi luogo. Saranno comode quanto a tutta la fabbrica, se gli archi sotto quelle potranno servire a riporre alcune cose necessarie; e quanto a gli uomini, se non averanno l’ascesa loro difficile, ed erta. Però si farà la lunghezza loro il doppio più dell’altezza. I gradi non si deono fare più alti di sei once di un piede e se si faranno più bassi, massimamente nelle scale continovate e lunghe, le renderanno più facili: perchè nell’alzarsi; meno si stancherà il piede; ma non si faranno mai meno alti di quattro once. La larghezza de’ gradi non deve farsi meno di un piede, nè più di un piede e mezzo. Osservarono gli Antichi di far i gradi dispari: affine che cominciandosi a salire col destro piede, col medesimo si finisse: il che pigliavano a buono augurio e a maggior religione, quando entravano ne’ Tempj. Però non si passerà il numero di undici, o tredici al più: e giunti a questo segno, dovendosi salire più alto; si farà un piano, che Requie si chiama: acciocchè i deboli e stanchi ritrovino ove posarsi: ed intervenendo che alcuna cosa di alto caschi; abbia dove fermarsi. Le Scale, o si fanno diritte, o a lumaca. Le diritte, o si fanno distese in due rami, o quadrate, le quali voltano in quattro rami. Per far queste, si divide tutto il luogo in quattro parti: due si danno a’ gradi e due al vacuo di mezzo, dal quale, se si lasciasse discoperto, esse scale avrebbero il lume. Si possono fare col muro di dentro, ed allora nelle due parti, che si danno a’ gradi; si rinchiude anco esso muro; e si possono fare anco senza. Questi due modi di Scale ritrovò la felice memoria del Magnifico Signor Luigi Cornaro, Gentiluomo di eccellente giudizio, come si conosce dalla bellissima loggia e dalle ornatissime stanze fabbricate da lui per sua abitazione in Padova. Le Scale a lumaca, che a chiocciola anco si dicono, si fanno altrove rotonde, ed altrove ovate: alcuna volta con la colonna nel mezzo, ed alcuna volta vacue; nei luoghi stretti massimamente si usano: perchè occupano manco

luogo