Pagina:Il parallelismo di Clifford negli spazii ellittici.djvu/29

Da Wikisource.

Il parallelismo di Clifford negli spazii ellittici 23


e le analoghe per ecc. Però vi sarebbe l’ambiguità di segno nei secondi membri delle (14) proveniente dal fatto che nelle (13) comparisce solo e noi estraendo le radici quadrate saremmo incerti se dovessimo tenere oppure Ma le formule (14) si verificano facilmente partendo dalle formule del prof. Bianchi. Quanto alle

basta ricordare i valori effettivi dei nostri parametri e la loro dimostrazione riesce immediata; osserviamo ora p. es. la

γ)

Ricordiamo che

Per le formule del prof. Bianchi si deduce, ricordando che e che ,

Ora non è altro che un parametro di scorrimento della retta polare della binormale; e quindi per un teorema già dimostrato (§. 2) è uguale a a seconda del senso del parallelismo; e la (γ) è dimostrata1. In modo analogo si dimostrerebbero le altre formule (14).

Dalle (14), che così singolarmente si avvicinano alle formule di Frenet per lo spazio piano, deduciamo alcuni risultati, a mio credere, degni di nota.


  1. Qui si sono usate le per indicare ambedue le terne , , ciò che certo non genera confusione; si ricordi pure di non confondere la con le .