Vai al contenuto

Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/141

Da Wikisource.
132 il vicario di wakefield.

dioso oltre misura fosse il viaggiare; eppure, chi ’l crederebbe! e’ non aveva per ancora compiuti i ventun anni. Giunti noi a Livorno ed avviatici al porto per vedervi le opere e le navi, egli domandò quanto costasse il tragitto per mare da ivi in Inghilterra; e sentendo essere una minuzia a paragone della spesa per via di terra, nè sapendo resistere alla gradevole tentazione, pagatomi il poco salario che mi si doveva, tolse commiato e s’imbarcò per Londra con un solo servo.

Eccomi adunque di bel nuovo scagliato in mezzo del mondo senza avere di che vivere; ma l’esservi io oggimai accostumato me ne scemava il rincrescimento. Il poco mio sapere di musica nulla giovavami in un paese ove ogni menomo contadinello mi sopravanzava di lunga mano; ma un’altra facoltà s’era in me sviluppata che favoreggiava i bisogni miei al pari della prima, la destrezza mel disputare. In tutte le Università, in tutti li chiostri fuor d’Inghilterra, a certi giorni determinati è uso di sostenere alcuna tesi filosofica contro le obbiezioni di qualsivoglia opponente; e se questi contraddice con garbo, guadagna una ricompensa in danari, un pranzo ed un letto per una notte. Combattendo in duelli di tal fatta, ogni giorno mi avvicinava io sempre più alla patria, passando di città in città, esaminando l’uman genere da vicino, e guardando, se così può dirsi, la pittura per diritto e per rovescio. Le mie osservazioni però furono poche. Trovai che il miglior governo pel poverello è la monarchia, pel ricco la repubblica. Trovai che le ricchezze in generale sono per tutte le terre un sinonimo della libertà; e che non vi ha partigiano il più caldo di questa, il quale non brami assoggettare alla propria la volontà d’alcun altro individuo della società.

Tornato in Inghilterra, ebbi animo di visitare mio padre e di farmi poscia scrivere al ruolo per la prima spedizione di soldati; ma fu stornata la mia idea da un antico amico incontrato per via, il quale viveva in una