Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
– 31 – |
Actum per Joannem curialem et scriniarium» (Eod. tabular, pergam. num.° 404).
N.° II.
Pergamena amalfitana dell’anno 860 (originale ed inedita), che noi possediamo qual monumento di epoca molto remota ed affatto sconosciuto. Questa pergamena rettangolare oblonga ci presenta quel genere di caratteri che son chiamati beneventano-longobardici, usati come si sa, nella scrittura corsiva del secol IX. Dalla medesima apprendiamo che fra le monete di corso di quel secolo, eranvi i tremissi di oro del principe Arechi di Benevento, le quali eran accettate anche nell’Amalfitana Repubblica. La carta è del tenor seguente:
In nomine domini dei salvatoris nostri Jhesu Christi. die duodecima mensis januarij indictione octaba. Temporibus domini Mauri gloriosi et eximij prefecturij1 et Actum comb.2. a deo servata civitate Amalfi. Constat nos Idest Maru. h.f. (honesta foemina.) filia quond. Leoni comitis et relicta quond. Sergij de uono de Leone comite. quam et Leone genitricem et filio nam ex nullo cogentem neque contradicentem sed prone voluntatis aruitrio nostro. venundedimus atquem (sic) et in presentis cessimus et contradidimus vobis domino Lupo comite filius quond. uone memorie domina Drosu. de Lupo comite Idest plenaria portionem nostram vineam seu terris. campis. silvis. aruoribus fructiferis vel infructiferis omnia cum omnibus in pecara3 positum sed. a. nos ubicumque Ibidem de ipsa portionem nostram finis inventa fuerit vestre sit potestatis cum salva via sua ibidem ingrediendi et egrediendi unde nobis ibidem nichil remansit. Unde accepimus exinde a vos auri trimissi4 viginti quinque monete domini Arigis bene-
- ↑ L’Amalfitana Repubblica governossi prima co’ Prefetti o Prefetturii, indi co’ Giudici e poi co’ Dogi.
- ↑ Atto, nome proprio, collega o collaterale a Mauro nel governo — La cifera comb. accorciata per sincope, par che indicar volesse comitis o comitibus.
- ↑ Pecara, oggi Pocara, sobborgo della Terra di Tramonti nell’antico Ducato Amalfitano.
- ↑ Secondo alcuni, il tremisse valeva la quarta parte del soldo d’oro; altri la terza parte. Una scrittura di data posteriore alla nostra dell’anno 932 fu pubblicata ne’ Monumenta Regii Neapolitani Archivi edita ac illustrata, vol. 1, p. 1, pag. 60-65 (II). Neap. 1815.