Vai al contenuto

Pagina:Iorga - L'arte popolare in Romania, 1930.djvu/84

Da Wikisource.

— 60 —


calzato di sandali, o piuttosto d’un pezzo di cuoio fermato per mezzo di lacci o altrimenti: gli opinci. Questa è l’unica calzatura del pastore, eccellente per le strade di montagna; non ferisce mai il piede, e i soldati in guerra la reclamavano invece di quel tremendo strumento di tortura che è lo stivaletto austriaco. E’ una calzatura conosciuta in tutta la penisola balcanica, fino alle regioni albanesi e greche, ove la punta si solleva a forma di becco e può portare un fiore di lana. Non le si applica mai alcuna ornamentazione. Nelle regioni più ricche o più raffinate, come nella Moldavia superiore, gli opinci sono sostituiti da forti stivali che salgono oltre il ginocchio, e possono essere abbelliti da «punti» cuciti sulla parte più larga che copre il polpaccio.

Chi porta i sandali, lascia vedere le calze: călțuni, colțuni in Moldavia fun tempo si diceva calțe; cfr. il verbo a incălța, il sostantivo încălțăminte, calzatura, donde proviene il cognome di Călțaru), ciorapi, dal turco, in Valacchia. Sono di lana grossa, e soltanto nella valle del Danubio, e soprattutto nei distretti di Ilfov, Vlașca, Ialomița e nel Banato, hanno una decorazione a colori, corrispondente a quella del vestiario e dei guanti (mănuși, da mână, mano) di lana.

La testa, d’inverno — e per molti contadini romeni anche d’estate — è coperta dal berretto di pelo, la căciulă (cfr. la cucula romana), che corrisponde al berretto frigio dell’antichità, il copri-capo dei Traci, che era il distintivo dei Daci pileati e contrastava colle teste nude dei semplici cormati. La forma varia molto secondo le regioni: ve ne sono di diritti, come in Moldavia, altri hanno la punta piegata a destra, come lo portano i cacciatori delle montagne moldave, e altri ancora hanno la punta schiacciata, il che dà al berretto una forma quadrata e massiccia. L’origine d’un pastore, d’un contadino, si riconosce al suo modo di trattare la «căciulă». Questo berretto, questa «tiara» difficilmente è di lana bianca, spesso è di lana grigia.