Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
giulio cesare | 235 |
di lui? i sette colli risonavano di evviva, e i tempj di supplicazioni. Intanto egli facevasi scrivere tutte le cose e piccole e grandi1; teneva d’occhio alle ordite dell’emulo, e con prestezza e accorgimento gliele rompeva, prodigando con una mano l’oro, coll’altra tenendo la spada. Pompeo fidava nel console Emilio Paolo; ma Cesare sel comprò con millecinquecento talenti: Pompeo fidava che Curione Scribanio tribuno proporrebbe di dimettere il proconsole; ma Cesare il guadagna col rilevarlo dagl’immensi debiti, sicchè invece suggerisce di prolungare ad entrambi il comando o entrambi destituirli. Ebbe un bel tergiversare il senato; il popolo convertì in legge la proposta, la cui moderazione aggiungeva credito ai Cesariani; ma nè Pompeo nè Cesare aveano in animo di deporre un imperio, con sì lunghe arti procacciato; solo ad entrambi rincresceva il mostrarsi autori della guerra civile che sentivano inevitabile, come i migliori cittadini inevitabile vedeano la caduta della repubblica.
Faceasi intanto quella calma che precede la tempesta, della quale tutti sentivano imminente lo scoppio, niuno ne voleva la responsalità. Ma a ben diversa condizione si trovavano i due pretendenti. Pompeo davasi aria di tutore della repubblica, e come tale supponeva aver sotto la sua bandiera tutta la patria; e diceva: — Ch’io batta un piede in terra, e ne sbucheranno legioni». Questa presuntuosa fiducia facealo trascurare i preparativi, mentre Cesare, non calcolando che sui proprj mezzi, moltiplicava o invigoriva le forze, compravasi partigiani checchè costassero, porgevasi amico o tutore del popolo contro le esuberanze de’ suoi nemici; sopra tutto fidava nei provinciali e nei forestieri che lo guardavano come loro patrono, e in quella moltitudine agguerrita di Belgi, Galli, Spagnuoli, e di veterani che morrebbero allegri nella sola fiducia che il loro Cesare li loderebbe. Aveva poi in pugno la Gallia, provincia importantissima perchè i cittadini romani v’esercitavano i traffici loro principali2; oltrechè abbracciando con un sol nome il paese di là e di qua dalle Alpi, conferiva a chi la governasse l’arbitrio di condurre l’esercito fino al territorio sacro d’Italia. Destro però a declinare da sè ogni