Pagina:Jolanda - Dal mio verziere, Cappelli, 1910.djvu/251

Da Wikisource.

la nostra attenzione alle creazioni minori, nelle quali pure le qualità adamantine del padre rifulgono in tutta la lor classica purezza. Io ho un po’ di manìa per le opere minori in genere, che non di rado preferisco alle altre perchè, mentre serbano l’aria di famiglia, hanno quasi sempre un abbandono più ingenuo e più grazioso. Sono belle bimbe vestite da casa al confronto delle sorelle già al vertice della giovinezza rigogliosa, abbigliate per una comparsa ufficiale nel mondo.

C’è il fàscino dell’inesplorato, del romito e della brevità come nelle scorciatoie in confronto alle vie maestre — l’attrattiva d’un salottino intimo e abitato, in paragone ad un salone per i ricevimenti di parata — la promessa vaga di una quantità di piccoli incidenti impreveduti, di cento piccole meraviglie inattese, di mille suggestioni insperate — come in un’escursione a piedi invece di un viaggio in ferrovia. E così potrei moltiplicarvi gli esempi all’infinito. Ma già voi mi avete intesa a volo. L’anima del poeta pare riguardare in sè stessa senz’altra cura che di meriggiare, e di questo riposo viene a noi pure un refrigerio soave.

Se è addolorato, il suo dolore è dimesso — se gaio, la sua gaiezza è infantile. Così è il Canzoniere che mi rivela più lucidamente lo spirito di Dante, il Rinaldo che rende la freschezza d’immaginazione del Tasso intorpidita nella sua celebre Gerusalemme: e uno dei più schietti modelli di poesia italiana ci viene offerto da una produzione tutta intima della quale l’autore — il Petrarca — quasi si vergognava.

Ma qui regna Carducci. Parliamo di lui.

Si può ammirarlo, il Carducci, con più o meno entusiasmo, ma il suo ingegno non si può discutere. È classico, determinato, possente, qualche volta for-