Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/353

Da Wikisource.

massone — mattone. 325


Massone (neolog.), nome dei membri d’una società segreta famosa, le cui origini si perdono nel bujo del medio-evo. La parola è riproduzione, divenuta comune in Italia nella prima metà di questo secolo, di fr. maçon, che propriamente vale “muratore”: donde i massoni sono anche chiamati «liberi muratori», traduzione letterale del fr. francs maçon. Il fr. maçon è dallo Scheler derivato da aat. mezzo meizzo, tm. Metz, tagliatore [tm. Steinmetz = tagliatore di pietre]. Il Diez a questa etimologia oppose la difficoltà che a fondamento immediato del vocabolo fr. sta il bl. macio mattio ricorrente in Isidoro, il quale viveva in tempo in cui era difficile che parole ger. fosser già penetrate nel bl. Quindi ammise un l. * mâtea, [solo mateola, mazza, è documentata]. Ma all’obbiezione del Diez, perciò che riguarda il tempo di Isidoro, si può rispondere, che in questo scrittore s’incontrano anche parecchie altre parole d’orig. ger. Quindi il Mackel, dopo messo a base di aat. mezzo meizzo, tm. Metz, il ger. matja, asserisce che esso è molto preferibile e per senso e per forma anche come etimologia di fr. maçon; il quale ultimo per conseguenza, pure non riposando sulla voce aat., riposa peraltro sulla sua radice e sul suo tema anteriore. E questo ger. matia, secondo lui, è sufficiente a spiegare altresì il bl. macio. Però non dissimula che si sarebbe aspettato un fr. * maison. Quindi l’etim. ger. in questo caso non è del tutto certa. Nel senso primitivo il fr. maçon non entrò in Italia. Deriv.: masso-neria-nico.

Mattone, pezzo di terra cotta di forma quadrangolare (Villani, Ottimo C., Cavalca). Il fr. ha matton [dialet. maton, cat. mató, forma da cacio, afr. maton “sorta di cacio” e “pietra cotta”. La pietra cotta o mattone servendo anche per la preparazione e formazione del cacio, si spiega l’identità del nome all’uno e all’altro applicato. Il Diez cavò questa voce rom. da mat. matte matz “latte rappreso”; e lo Scheler fa osservare che la progressione ideo-