Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/389

Da Wikisource.

orca. 361


chè ger. th si fosse indebolito in d. Tuttavia il vocab. rom. non ricorre nel bl. Quanto allo sp. f di fonta rispondente a ger. h, è spiegato dal Diez Gramm. I 239. È il caso inverso del lat. f che lo sp. rende coll’h. V. del resto Onire. Deriv.: ontanza, ontare, ordire, ontosamente, ontoso.

Orca, sorta di grosso bastimento olandese (Tramater, Nerucci). Con sp. urca, fr. hourque fu da molti creduto derivazione di gr. ὁλκάς, donde bl. holcas, di signif. pressappoco uguale. Altri vollero fosse la stessa cosa che orca, mammifero marino più grosso del delfino, e supposero che una tale denominazione fosse dovuta ad una certa somiglianza di forma, ragione per cui, come nota il Diez l. urca vale ad un tempo, “nave” e “pesce”. Ma il fatto accennato dal Fanfani che «i Livornesi danno questo nome a una grossa nave da trasporto usata specialmente dagli Olandesi», indusse il Caix a trarre questa voce da fonte ger., trovandosi in quel campo: ol. ing. hulk, mat. holche, aat. holcho, nave, accanto a cui stanno holchun holechen, tm. Holk, Hülk. L’indurimento della l in r non fa difficoltà (è noto che il dialetto romano cangia spesso in r persino la l dell’it. comune: er sordato per il soldato); e ad ogni modo si dovrebbe ammettere anche nell’ipotesi dell’origine greca. Del resto l’etim. proposta dal Diez è resa certissima da un passo del D’Aubignè, il quale (Hist. II, 276) scrive: «Et pourtant furent cent de la ville qui furnirent de mettre en guerre quelques hourgues flamendes qui estojent en Brouge». Fondandosi su questo passo il Littrè definisce l’hourque “antico naviglio olandese da trasporto, di fondo piatto”. Parallelamente a questa forma hourgue del D’Aubignè [il quale ha anche hourgue], l’afr. presenta altresì hulque houlque, vicinissime all’originale fiammingo-olandese; e ciò finisce di metter fuori di ogni dubbio una tale etimologia. In Italia la introduzione del vocabolo avvenne molto tardi; probabilmente nel sec. 17 o 18 mediante il commercio della città di Livorno coi