Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/552

Da Wikisource.
524 trucco.

fore dell’orig. ger., dal quale ultimo campo venne anche galoppare. Der.: trott-atore-o.

Trucco, sorta di giuoco che fassi con palle più o meno grosse o d’avorio o di legno (Salvini, Redi). Risp. afr. truc d’ug. sig., a. sp. truco, a. prov. truc bastone, prov. truco colpo, cozzo, ammaccatura, piem. comas. truc bastone, port. truco; poi vb. piem. truchè comas. prov. trucà, lad. trukiar pestare, colpire, venez. trucar spremere. Il Diez inclina a credere che il gruppo rom. riposi sul ceppo ger. donde tm. druck, drucken, premere, accanto a cui stanno ags. thryccan, anrd. thryckia. La denominazione del giuoco si fonderebbe sul concetto di “premere, colpire, spingere fuori”. D’altra parte il gruppo è tanto diffuso nel territorio neol., che difficilmente si spiegherebbe una origine da gr. τροχός ruota, anello, anche posto vi fosse convenienza di concetti. S’aggiunga la sua presenza nei dialetti dell’alta Italia che furono e sono più a contatto coi popoli germanici. Il Mackel pone a base del fr. prov. truc, ger. thrukh non dissimulandosi peró che questa etim. non è interamente sicura. In fr. truc compare sin dal secolo 14º: in Italia invece trucco non lo troviamo scritto che quasi quattro secoli più tardi. Non so adunque come il Mackel pretenda che il primo possa essere derivato immediatamente da quest’ultimo; tutt’alpiù potrà essersi svolto dal prov. Notevole mi pare un passo del d’Aubignè [sec. 16º] ove è detto «Nous fismes que nous lui apprismes le truq et le lansquenet». Il vedere qui accozzato questo nome con quello di lansquenet, altro giuoco portato dai soldati tedeschi, sarebbe per me una prova storica importante della introduzione del nome nel campo rom. da parte dei Tedeschi, se il nome si trovasse nella loro lingua. Ma non trovandocisi, conviene confessare che su questo vocabolo resta ancora molta oscurità, benchè paja indubitato che debba riferirsi ad origine ger. Probabilmente il nome in quistione assunse il signif. di “giuoco” solo