Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/580

Da Wikisource.
552 briccone — brida.


Briccone, uomo perverso e disonesto (Villani, Stor. Rin. da Montalb.). Risp.: afr. prov. bric brico bricon furfante truffatore, cui il Diez dà per base ger. brëcho mariuolo ladro, donde mat. brëche, gebrëche magagna errore. L’ags. è brica, ing. breaker rompitore violatore. Il sost. ger. proveniva da vb. brikan da cui aat. brëhhan, mat. brechen tm. brechen rompere, ags. brëcan ing. to breack rompere. Ed effettivamente il nome brëche prëcho era dapprima usato in composizione con hus [haus] casa, e husbrëcho valeva “rompitor della casa per derubarla, predatore”. Poi il signif. si generalizzò in quello di “delinquente birbone”. Anche il composto stesso passò in it. colla forma sbricco. Tutto questo ha un’analogia in ags. brica, afris. breker tm. verbrecher malfattore, verbrechen delinquere misfare, ed anche in breccia rottura. Il Settegast propose invece as. wrecchio, aat. reckio reccho ing. wretch bandito ribaldo; ma il cangiamento di w in b sarebbe inesplicabile. Il Mackel mette questo vocabolo nel suo 2º gruppo; e anche per ciò io credo che l’it. immediatamente proceda dalle forme franco-provenzali. Der.: briccon-accio-ata-cello-eggiare-eria; imbricconire.

Brida, briglia (Castiglione). Paralleli: prov. sp. port. brida, afr. fr. bride d’ug. sig. Il fr. ne cavò anche vb. brider ed altri nomi. Base: ger. * brida, di cui, benchè non documentato, la esistenza è dimostrata dai numerosi derivati che offre l’aat. come brîdel brittil, mat. bridel ing. bridle. Il Mackel assegna questo vocabolo al 2º gruppo; quindi è d’importazione posteriore alle emigrazioni. Afr. bridel, rispondente ad it. predella, rappresenta, secondo lo stesso Mackel, aat. bridel di cui riprodusse anche il suffisso. Ma it. brida, ignoto al bl., è verosimilmente ripercussione delle voci sorelle franco-spagnuole, e non direttamente di ger. * brida. Il nome ger. spetta a rad. di vb. briten tessere annodare. Da aat. brittil britl venne briglia, e da prittil predella. V. queste parole.