![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
Le righe spettrali | 31 |
Quello del magnesio presenta invece gruppi di tre linee. Anche per queste valgono le formole del Rydberg ma invece di due se ne hanno tre con tre valori e diversi.
Dopo il Balmer e il Rydberg anche il Ritz[1] si è occupato di questo problema. Una formola che raccoglie i risultati di questi tre fisici è appunto quella che va sotto il nome di formola di Balmer-Rydberg-Ritz, cioè
3) | , |
in cui è la costante di Rydberg, ed due numeri interi. La formola vale per le linee dell’idrogeno; per elementi più complessi la formola mantiene lo stesso tipo ma intervengono coefficienti frazionari ai numeri ed . La formola data da Bohr[2] in accordo con la teoria di Planck è appunto della forma della 3) e precisamente
3') | , |
in cui è la carica del nucleo positivo dell’atomo, la carica negativa dell’elettrone, la costante di Planck[3].
Gli spettri di elementi con proprietà chimiche simili sono anche essi simili.
La posizione delle linee dello spettro varia, benchè di pochissimo, con la pressione, e precisamente col crescere