Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/128

Da Wikisource.
112 la guerra [1282]

dagli stranieri per forza, o prezzo, o seduzione di vanità e di fortuna. Era stampato in tutti gli animi inoltre quel Carlo, brusco, vecchio, avaro, crudele, spregiator d’ogni dritto, alla Sicilia nimicissimo. Il viver di violenza, in sedici anni avea potentemente operato sull’indole niente morbida del sicilian popolo, e n’avea tramutato le sembianze. Di festevole si fe’ tetro: increbbero i conviti, i canti, le danze: «e mute pendeano (scrissero i Siciliani poscia a papa Martino ) pendean mute l’arpe dal caprifico e dal salice infruttuoso.»--«Febbrili battean tutti i polsi, dice un’altra rimostranza del misero popolo; dubbiosi scorreano i giorni, ansie le notti, e fino i sogni conturbati dalle minacciose sembianze degli oppressori; nè viver si potea, nè pur morire tranquillo.» Quel poetico brio degli animi siciliani, a cupa meditazione die’ luogo, a tristezza, a vergogna, a nimistà profonda, a brama ardentissima di vendetta. Feroci passioni, che propagaronsi da chi soffriva le ingiurie in sè, a chi le vedea solo in altrui; dalli svegliati a’ tardi; dagl’iracondi ai miti; dagli animosi a’ dappoco; e invasarono ogni età, ogni sesso, ogni ordine d’uomini. La foga delle passioni private, l’abbaco de’ privati interessi, tacquero un istante, o anch’essi drizzaronsi a quel fitto universal pensiero; più possente di ogni macchina di congiura, perchè spregia il vegliar sospettoso de’ governanti, e li soperchia a cento doppi di forze1. Così entrava in Sicilia l’anno milledugentottantadue. Alcuni cronisti, pargoleggiando col volgo, notavano, che di febbraio, mentr’era papa Martino in Orvieto, una foca presa alle spiagge di Montalto, e portata a corte del

    • Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2 e 4.
    • Epistola de’ Siciliani a papa Martino, nell’Anonymi Chr. sic., cap. 40, l. c.
    • Bart. de Neocastro, cap. 13.
    • Docum. VII.