Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/157

Da Wikisource.
[1282] del vespro siciliano. 141

altri beni tenacemente negati dal fisco sotto la signoria di re Carlo1.

Del rimanente certissimo appare che gl’interessi comuni dell’isola si maneggiassero per un’adunanza federale; la quale per l’antico uso si chiamò parlamento, ma in altro modo che i soliti parlamenti si compose; mancandovi il principe, e fors’anco i baroni: poichè nel primo principio di questa repubblica, sol veggonsi legami tra municipio e municipio, sol dicono gli storici di congregati sindichi delle città, d’invito a tutte le terre ad entrare per sindichi nel buono stato comune, e simili parole che suonano rappresentanza cittadinesca e non baronale. E come i parlamenti regi, senza tempo nè luogo certo, in quella età a comodo del re si adunavano; così questi, secondo i bisogni della nazione, in Palermo o in Messina2. Sovrastando le armi di re Carlo, i parlamenti prendean opportune deliberazioni: si fornisse di vittuaglia per due anni Messina: i valenti arcieri e balestrieri de’ monti rafforzasser quella città: con uomini e navi si custodissero Catania, Agosta, Siracusa, importanti città sulla costiera di levante; e su quella di settentrione, Milazzo, Patti, Cefalù. Nascean tali appresti dall’uno irremovibil proposito di non tollerar mai più il giogo francese, nel quale tutti accordavansi, ancorchè nei mezzi si dissentisse;

  1. Diploma del ..... 1282 dal tabularlo della chiesa di Messina ne’ Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. II. 4, fog. 117. Questo è dato certo di luglio o agosto, perchè vi si legge il nome di Alaimo capitano della città, e la decima Ind. Vi son contrassegnati come testimoni Gualtiero da Caltagirone, Bonamico, Natale Ansalone, e altri nomi noti in queste istorie.
  2. I parlamenti tenuti in Palermo si son citati sopra, e un altro se ne leggerà nei capitoli seguenti. Quel che deliberò gli appresti alla difesa fu tenuto in Messina, come si può congetturare da un luogo di Saba Malaspina citato qui appresso; e da un altro della perduta istoria in versi di Bartolomeo de Neocastro, del quale fa menzione Surita, negli Annali d’Aragona, lib. 4, cap. 18.