Pagina:Latini - Il Tesoro, 3, 1880.djvu/20

Da Wikisource.
16

16

questa arte non richiede la scienza dell’ uomo, ma eli’ egli inchini a bontà. E nota che garzone si dice in due modi, cioè quanto al tempo, e quanto a’ costumi ’, chèpuote l’uomo essere vecchio del tempo e garzone de’ costumi, e tal fiata garzone del tempo e vecchio de’ costumi. Dunque a tale si conviene la scienza di reggere la città, che non è garzone di costumi, e che non seguita le sue volontà, se non quanto si conviene, ed ove e quando e come.

Sono cose le quali sono manifeste alla natura^ e sono cose che sono manifeste a noi. Onde questa scienza si conviene cominciare dalle cose che sono manifeste a noi. L’uomo che vuole studiare in questa scienza ed imprenderla ^, si dee adusare nelle cose bone, giuste ed oneste ^ onde gli conviene aver l’anima sua naturalmente disposta a questa scienza ^ Ma l’ uomo che non ha niuna di queste cose, si è inutile in questa scienza ^

1) Cioè quanto al tempo, e quanto a’ costum, è nel ms. Vis. manca al t.

2) Il T: vuet estudier à savoir. Corretto dee in vuole, col T.

3) Ut: bonnes et honestes.

4) Aggiunto questa col ms. Vis. e col t: a ceste science. Così anche i mss. del Sorio, Corretto coi medesimi le conviene, in ffli conviene.

5) Il T più magistralmente: mais cil qui n’ a ne l’un ne l’autre regarde a ce que Homerus dit: Se li premiers est bons, li autres est appereilliez à esire bons; mais qui de soi