Pagina:Latini - Il Tesoro, 3, 1880.djvu/31

Da Wikisource.

27

27

conviene a noi rli venerare, magnificare e glorificare Domenedio sopra tutte cose. E dee V uomo pensare in lui, che nel suo pensiero ha l’ uomo tutto bene e tutta felicitade, però che gli è cominciamento e cagione di tutto bene ’.

Felicitade e beatitudine - sono uno atto, il quale procede da perfetta virtude dell’ anima, e non del corpo ’. E sì come il perfetto medico cerca sollecitamente la natura del corpo dell’uomo *, acciò che si conservi in sanitade, e medicalo provedutamente; così conviene che li buoni reggitori delle cittadi ^ sì vegerhino e ^ stiano intenti e

1) Et ja soit ce qiu Mort et maladies defili soient griez a sostenti-, ne doivent pas remuer l’ orne de sa /elicile, car bien, et félicité, et home fieli x et Dex glorioiis et henois sont tant digne chose et tant honorable, que nvÀz fris ne nule loenge ne lor sofit pas; et nos devons révérer et magnifier et glorifier Dieu sor toutes choses: et si devons croire que en hi sont tuit bien et tûtes fielicttez, force que il est comm.encemenz et ach oisons de touz biens. Così il t, ed il ms. Vis. concatena in un periodo solo queste sentenze.

2) Il t: félicité est etc. manca beatitudine.

3) Aggiunto non, col t: far vertu de l’ame, non pas dou cors. Cûsi anche i mss. del Sorio, ed Aristotele nella traduzione del Segni, lib. I, cap. XIII, ed il ms. Vis.

4) Il T: la nature de V ome.

5) Ut: li hom, et li govreneres de la cilè.

6) Corretto veggano, in vegghino, col t: veillier et estudicr. Cosi anche V edizione del 1.533, ed il ms. Vis.