Vai al contenuto

Pagina:Lavitafiorentina00imbe.djvu/187

Da Wikisource.

CAPITOLO IX.


LE ACCADEMIE.

L’Accademia Fiorentina. — Gli Alterati. — I Cruscanti. — Le accademie degli Apatisti, Platonica, del Cimento e del Disegno. — Accademie teatrali, di arti cavalleresche e di bellumori. — Considerazioni sulle accademie del Seicento.

Dalla Corte all’accademia è breve il passo. Si può anzi dire, che le accademie fossero in Firenze come appendici della Corte: i Medici, infatti, furono in ogni tempo Mecenati di accademie. ^Naturalmente non doveva dispiacere a quegii accorti principi il vedere gii spiriti più eletti, gii ingegni piii cólti vivere lontani dai politici negozi, occuparsi di parole e dottamente trastullarsi.

Né si pensi che io esageri. Per formarsi un’idea di que’ passatempi eruditi, bisogna scorrere i diari e gli statuti di que’ sodalizi: per esempio i tre tomi manoscritti, contenenti gii Annali dell’Accademia degli Umidi, poi Fiorentina^ la più antica, dopo la Platonica^ delle accademie di Firenze, nata nel 1540, morta nel 1783. Lascio da parte la peregrina idea di chiamar degli Umidi