Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/231

Da Wikisource.
228 trattato della sfera

e tale constituzione di sfera si domanda sfera retta. Ma, per l’opposito, sfera obliqua, o vero orizonte obliquo, si dice quello, che, non passando per i poli della diurna rivoluzione, non divide i detti cerchi ad angoli retti, ma obliqui e disuguali.


del circolo meridiano.


Il cerchio meridiano è il secondo cerchio massimo da noi imaginato nella sfera, ed è quello che si descrive per i poli del mondo e per lo nostro zenit. E perchè il zenit è polo dell’orizonte, come di sopra s’è detto, adunque il meridiano viene a segare l’orizonte ad angoli retti, e, per conseguenza, fa due parti uguali dell’emisfero a noi apparente; dal che ne sèguita, che l’intervallo dall’oriente insino ad esso meridiano sia uguale al spazio dal medesimo all’occidente; il che è causa ch’il tempo dal nascer del sole, o di qualunque altra stella, sino all’arrivare al meridiano, sia uguale al tempo dal meridiano al-l’occidente: per lo che tal cerchio acquista il nome di meridiano, essendo il mezodì quando il sole si trova in esso. Ma sì come non un solo ma infiniti sono gli orizonti, così infiniti sono i meridiani: ma vi è però questa differenza, che ad ogni mutazion di sito che facciamo in terra verso qualsivoglia parte, si varia l’orizonte, ma il meridiano non si muta, se non movendoci noi verso occidente o verso oriente; perchè, essendo il meridiano un cerchio che si distende dal polo del mondo per lo nostro zenit verso mezo giorno, possiamo moverci verso lo stesso cerchio, ciò è da tramontana verso austro, senza che il nostro zenit si parta di sotto il medesimo cerchio meridiano.


del circolo equinoziale.


Se vogliamo con brevità diffinir qual sia questo cerchio, diremo esser il cerchio massimo descritto dalla rivoluzione diurna. Perchè, volgendosi la sfera celeste intorno a i suoi poli da oriente all’occidente, ciaschedun punto, che nella superficie della sfera verrà notato, descriverà un cerchio più e meno grande, secondo che tal punto sarà più e meno lontano da i poli; e quel punto, che egualmente dall’uno e l’altro polo si discosterà, descriverà il cerchio massimo: e questo

11. l’intervallo del’orizonte insino, c, a, m, r — 12. del medesimo, c, a, m — 13. del nascer, c, a, m, r — 14. del meridiano, c, a, m —