Vai al contenuto

Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/108

Da Wikisource.

proporzione delle velocità osservarsi in tutti i gravi, e che un sasso di venti libbre si muova dieci volte più veloce che uno di due; il che vi dico esser falso, e che, cadendo dall’altezza di cinquanta o cento braccia, arrivano in terra nell’istesso momento.

SIMP. Forse da grandissime altezze di migliaia di braccia seguirebbe quello che in queste altezze minori non si vede accadere.

SALV. Se Aristotele avesse inteso questo, voi gli addossereste un altro errore, che sarebbe una bugia; perché, non si trovando in terra tali altezze perpendicolari, chiara cosa è che Aristotele non ne poteva aver fatta esperienza: e pur ci vuol persuadere d’averla fatta, mentre dice che tale effetto si vede.

SIMP. Aristotele veramente non si serve di questo principio, ma di quell’altro, che non credo che patisca queste difficoltà.

SALV. E l’altro ancora non è men falso di questo; e mi maraviglio che per voi stesso non penetriate la fallacia, e che non v’accorghiate che quando fusse vero che l’istesso mobile in mezzi di differente sottilità e rarità, ed in somma di diversa cedenza, quali, per esempio, son l’acqua e l’aria, si movesse con velocità nell’aria maggiore che nell’acqua secondo la proporzione della rarità dell’aria a quella dell’acqua, ne seguirebbe che ogni mobile che scendesse per aria, scenderebbe anco nell’acqua: il che è tanto falso, quanto che moltissimi corpi scendono nell’aria, che nell’acqua non pur non descendono, ma sormontano all’in su.

SIMP. Io non intendo la necessità della vostra consequenza; e più dirò che Aristotele parla di quei mobili gravi che descendono nell’un mezzo e nell’altro, e non di quelli che scendono nell’aria, e nell’acqua vanno all’in su.

SALV. Voi arrecate per il Filosofo di quelle difese che egli assolutamente non produrrebbe, per non aggravar il primo errore. Però