Pagina:Leibniz - La monadologia, Sansoni, Firenze, 1935.djvu/62

Da Wikisource.
32 parte prima — il sistema leibniziano

Questa scrittura o lingua (se si rendessero enunciabili i caratteri) potrebbe essere presto accolta nel mondo, perché la si potrebbe imparare in poche settimane, e fornirebbe un mezzo generale di comunicazione: il che sarebbe di grande importanza per la diffusione della fede e per l'istruzione dei popoli lontani.

Ma questo sarebbe il minore dei suoi vantaggi; giacche questa medesima scrittura sarebbe una specie di algebra generale, e darebbe modo di ragionare calcolando, sicché, invece di discutere, si potrebbe dire: contiamo. E si troverebbe che gli errori di ragionamento non sono che errori di calcolo, riconoscibili mediante prove, come nell'aritmetica.

Gli uomini avrebbero così un giudice delle controversie veramente infallibile. Poiché potrebbero sempre sapere se è possibile decidere la questione per mezzo delle conoscenze che essi posseggono già, e quando non fosse possibile soddisfarsi intieramente, potrebbero sempre determinare ciò che è più verosimile....

Per giungere dunque a questa scrittura o caratteristica, che contiene un calcolo così sorprendente, bisogna cercare le definizioni esatte dei concetti. Poiché infatti le nostre parole sono assai oscure e non ci dànno spesso che nozioni confuse, si è obbligati a sostituire ad esse altri caratteri, la cui nozione sia precisa e determinata; ora le definizioni non sono se non un'espressione distinta dell'idea della cosa.

E avendo io studiato con cura non solamente la storia e le matematiche, ma anche la teologia naturale, la giurisprudenza e la filosofia, ho portato molto avanti questo progetto, e mi sono fatto una quantità di definizioni. Per

    rappresenta. Differiscono però dai geroglifici in quanto «sono forse più filosofici, e sembrano fondati su considerazioni più intellettuali, come quelle che dànno i numeri, l'ordine, le relazioni». (Lettera inedita citata in J. Baruzi, Leibniz et l'organisation religieuse de la terre, Paris, 1907, pp. 82-3).