Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/100

Da Wikisource.
26 leonardo da vinci [§ 33

di che lo scultore è ignorante, ed è aiutato dalla natura nel modo ch’essa aiuta le altre cose invisibili1 artificiose.


34. Come la scultura è di minore ingegno che la pittura, e mancano in lei molte parti naturali.

Adoperandomi io non meno in scultura che in pittura, ed esercitando l’una e l’altra in un medesimo grado, mi pare con picciola imputazione poterne dare sentenza, quale sia di maggiore ingegno, difficoltà e perfezione l’una che l’altra. Prima la scultura è sottoposta a certi lumi, cioè di sopra, e la pittura porta per tutto seco e lume e ombra. E lume e ombra è la importanza adunque della scultura; lo scultore in questo caso è aiutato dalla natura del rilievo, ch’ella genera per sè; e il pittore per accidentale arte lo fa ne’ luoghi dove ragionevolmente lo farebbe la natura; lo scultore non si può diversificare nelle varie nature de’ colori delle cose; la pittura non manca in parte alcuna. Le prospettive degli scultori non paiono niente vere, quelle del pittore paiono a centinaia di miglia di là dall’opera. La prospettiva aerea è lontana dall’opera. Non possono figurare i corpi trasparenti, non possono figurare i luminosi, non linee riflesse, non corpi lucidi, come specchi e simili cose lustranti, non nebbie, non tempi oscuri, ed infinite cose che non si dicono per non tediare. Ciò ch’ella ha, è che la è più resistente al tempo, benchè a simile resistenza la pittura fatta sopra rame grosso coperto di smalto bianco, e sopra quello dipinto con colori di smalto, e rimesso in fuoco e fatto cuocere, questa per eternità avanza la scultura. Potrà dire lo scultore, che dove fa un errore non gli è facile il racconciarlo; questo è debole argomento a voler provare che una ismemorataggine irrimediabile faccia l’opera più degna; ma io dirò bene che l’ingegno del maestro che fa simili errori sarà più difficile a racconciare, che non sarà a racconciare l’opera da quello guasta. Noi sappiamo bene che quello che sarà pratico non farà simili errori, anzi con buone regole andrà levando tanto poco per volta, che condurrà bene la sua opera. Ancora lo scultore se fa di terra o cera può levare e porre, e quando l’opera è terminata con facilità si gitta in bronzo; e questa è l’ultima operazione e la più permanente che abbia la scultura; imperocchè quella ch’è solo di marmo è sottoposta alla rovina, il che non è del bronzo. Adunque quella pittura fatta in rame che si può, com’è detto della pittura, levare e porre a par al bronzo, chè quando facevi quell’opera di cera prima si poteva ancor essa levare e porre, se questa è scultura di bronzo, quella2 di rame e di vetro è eternissima. Se il bronzo rimane nero e bruno, questa pittura è piena di varî e vaghi colori; e di infinite varietà, delle quali com’è di sopra;3 se un volesse dire solamente

  1. Forse «visibili».
  2. In altre edizioni: «quella pittura».
  3. Nell’edizione viennese: «com’è detto di sopra, non si dice per non tediare».