Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/376

Da Wikisource.
302 leonardo da vinci [§ 30

pag.

30|||
Perchè la pittura non è connumerata nelle scienze |||
 22
31|||
Comincia della scultura, e s’essa è scienza o no |||
 23
32|||
Differenza tra la pittura e la scultura |||
 ivi
33|||
Il pittore e lo scultore |||
 24
34|||
Come la scultura è di minore ingegno che la pittura, e mancano in lei molte parti naturali |||
 26

pag.

35|||
Dello scultore e del pittore |||
 27
36|||
Comparazione della pittura alla scultura |||
 28
37|||
Escusazione dello scultore |||
 30
38|||
Dell’obbligo che ha la scultura col lume, e non la pittura |||
 ivi
39|||
Differenza ch’è dalla pittura alla scultura |||
 ivi
40|||
Della pittura e della poesia |||
 31



PARTE SECONDA.

pag.

41|||
Del primo principio della scienza della pittura |||
 33
42|||
Principio della scienza della pittura |||
 ivi
43|||
Del secondo principio della pittura |||
 ivi
44|||
In che si estende la scienza della pittura |||
 34
45|||
Quello che deve prima imparare il giovane |||
 ivi
46|||
Quale studio deve essere ne’ giovani |||
 ivi
47|||
Quale regola si deve dare a’ putti pittori |||
 ivi
48|||
Della vita del pittore nel suo studio |||
 35
49|||
Notizia del giovane disposto alla pittura |||
 ivi
50|||
Precetto |||
 ivi
51|||
In che modo deve il giovane procedere nel suo studio |||
 ivi
52|||
Del modo di studiare |||
 36
53|||
A che similitudine dev’essere l’ingegno del pittore |||
 ivi
54|||
Del giudizio del pittore |||
 ivi
55|||
Discorso de’ precetti del pittore |||
 ivi
56|||
Precetto del pittore |||
 37
57|||
Precetti del pittore |||
 38
58|||
Dell’essere universale nelle sue opere |||
 ivi
59|||
Precetto |||
 ivi
60|||
Precetti del pittore |||
 ivi
61|||
Precetto intorno al disegno dello schizzare storie e figure |||
 39
62|||
Dell’operatore della pittura e suoi precetti |||
 ivi
63|||
Modo d’aumentare e destare l’ingegno a varie invenzioni |||
 40
64|||
Dello studiare insino quando ti desti, o innanzi tu ti dormenti nel letto allo scuro |||
 ivi

pag.

65|||
Piacere del pittore |||
 41
66|||
De’ giuochi che debbono fare i disegnatori |||
 ivi
67|||
Che si deve prima imparare la diligenza che la presta pratica |||
 42
68|||
S’egli è meglio disegnare in compagnia o no |||
 ivi
69|||
Modo di bene imparare a mente |||
 ivi
70|||
Come il pittore non è laudabile s’egli non è universale |||
 43
71|||
Della trista suasione di quelli che falsamente si fanno chiamare pittori |||
 ivi
72|||
Come il pittore dev’esser vago di udire, nel fare dell’opera, il giudizio di ognuno |||
 ivi
73|||
Come nelle opere d’importanza l’uomo non si deve mai fidare tanto nella sua memoria, che non degni ritrarre dal naturale |||
 44
74|||
Di quelli che biasimano chi disegna alle feste, e che investiga le opere di Dio |||
 ivi
75|||
Delle varietà delle figure |||
 ivi
76|||
Dell’essere universale |||
 45
77|||
Dell’errore di quelli che usano la pratica senza la scienza |||
 ivi
78|||
Dell’imitare pittori |||
 ivi
79|||
Ordine del disegnare |||
 ivi
80|||
Del ritrarre di naturale |||
 ivi
81|||
Del ritrarre una qualunque cosa |||
 46
82|||
Come deve essere alto il lume da ritrarre di naturale |||
 ivi
83|||
Quali lumi si debbono eleggere per ritrarre le figure de’ corpi |||
 ivi