Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/83

Da Wikisource.
a 12] trattato della pittura - parte prima 9

manca se non il rumore delle macchine e le grida degli spaventanti vincitori e le grida e pianti degli spaventati. Le quali cose ancora il poeta non può rappresentare al senso dell’udito. Diremo adunque la poesia essere scienza che sommamente opera negli orbi, e la pittura fare il medesimo ne’ sordi, ma tanto resta più degna la pittura, quanto ella serve a miglior senso.

Solo il vero ufficio del poeta è fingere parole di gente che insieme parlino, e sol queste rappresenta al senso dell’udito tanto come naturali, perchè in sè sono naturali create dalla umana voce; ed in tutte le altre conseguenze è superato dal pittore.

Ma molto più senza comparazione son le varietà in che s’estende la pittura, che quelle in che s’estendono le parole, perchè infinite cose farà il pittore, che le parole non potranno nominare, per non avere vocaboli appropriati a quelle. Or non vedi tu che se il pittore vuol fingere animali, o diavoli nell’inferno, con quanta abbondanza d’invenzione egli trascorre?

Qual è colui che non voglia prima perdere l’udito, l’odorato e il tatto, che il vedere? perchè chi perde il vedere è come uno ch’è cacciato dal mondo, perchè egli più nol vede, nè nessuna sua cosa, e questa vita è sorella della morte.


12. Qual è di maggior danno alla specie umana, o perder l’occhio o l’orecchio.

Maggior danno ricevono gli animali per la perdita del vedere che dell’udire, per più cagioni; e prima, che mediante il vedere il cibo è ritrovato, donde si deve nutrire, il quale è necessario a tutti gli animali. Il secondo, che per il vedere si comprende il bello delle cose create, massime delle cose che inducono all’amore, nel quale il cieco nato non può pigliare per l’udito, perchè mai non ebbe notizia che cosa fosse bellezza di alcuna cosa. Restagli l’udito per il quale solo intende le voci e parlare umano, nel quale sono i nomi di tutte le cose, a cui è dato il proprio nome; senza la saputa di essi nomi, ben si può vivere lieto, come si vede ne’ sordi nati, cioè i muti, mediante il disegno, del quale il più de’ muti si dilettano. E se tu dirai che il vedere impedisce la fissa e sottile cognizione mentale, con la quale si penetra nelle divine scienze, e tale impedimento condusse un filosofo a privarsi del vedere, a questo rispondo, che tal occhio come signore de’ sensi fa il suo debito a dare impedimento ai confusi e bugiardi, non scienze, ma discorsi, per i quali sempre con gran gridore e menar di mani si disputa; ed il medesimo dovrebbe fare l’udito, il quale ne rimane più offeso, perchè egli vorrebbe accordo, del quale tutti i sensi s’intricano. E se tale filosofo si trasse gli occhi per levare l’impedimento a’ suoi discorsi, or pensa che tale atto fu compagno del cervello e de’ discorsi, perchè il tutto fu pazzia; or non potea egli serrarsi gli occhi, quando esso entrava in tale frenesia, e tanto tenerli serrati che tal furore si consumasse? Ma pazzo fu l’uomo, e pazzo il discorso, e stoltissimo il trarsi gli occhi.


L. da VinciTrattato della pittura. 2