Pagina:Leopardi - Dissertazioni filosofiche, Antenore.djvu/424

Da Wikisource.

II ■ RACCOLTA ANTOLOGICA Dunque nei fluidi, per aver l’equilibrio, bisogna che ogni particella sia premuta egualmente per ogni direzione. Così vicendevolmente, se v’ha equilibrio sarà premuta ogni particella egualmente per ogni direzione. Se dunque verrà diminuita la pressione in qualche luogo da qualunque causa si sia, il fluido si moverà finché la pressione di ogni particella riesca eguale per ogni direzione, cioè, finché si restituisca l’equilibrio. 22. Poli-Dandolo ii, 1. xn, a. v, § 573,169 (Idrodinamica, § 20): Imperocché quel tal corpo, che supporremo essere una palla di sughe¬ ro qualora fosse immersa nell’acqua fino ad una certa profondità, co¬ stituirebbe parte della colonna di fluido, che gli sovrasta; e quindi pre¬ merebbe in giù col suo peso unito al peso di quella, contro una ugual colonna dello stesso fluido. Questa riagendo, premerebbe il sughero, e ’l fluido sovrastante verso sù: e siccome questa pressione deriva dalla forza d’inerzia (§ 543), dev’essere proporzionale alla quantità della materia; ond’è, che sarà maggiore nella colonna sottoposta al sughero, che in quella, che vien formata dal sughero stesso, e dalla colonna sovra¬ stante; per esser il sughero specificamente più leggiero dell’acqua. Per la qual cosa ne dovrà necessariamente seguire, che alla pressione di siffatta colonna verso giù, sarà vinta dalla pressione opposta della colonna, che le resiste; e quindi verrà il sughero rispinto in su coll’eccesso di quest’ulti¬ ma; ossìa colla differenza, che v’ha tra la pressione delle due indicate co¬ lonne. 23. Poli-Dandolo iii, 1. xiv, a. 111, nota al § 681,28 (Fluidi elasti¬ ci, § 21): I. Che la dilatazione dell’aria non può seguire che mercè la sua com¬ binazione col calorico: II. che la dilatabilità dell’aria ossia la sua affini¬ tà, 0 delle sue basi pel calorico, è, come rileveremo in seguito, infinita: III. che quindi la mancanza di calorico bastante, in un dato punto nell’at¬ mosfera, diventa la cagione perchè l’aria non si possa ulteriormente dila¬ tare, quantunque si ritrovino sopra di essa notabilmente minorati i pesi comprimenti: IV. che appunto perciò nell’alto dell’atmosfera la tempe¬ ratura è sempre freddissima: V. che appunto perciò le colonne dell’aria equatoriale sono tanto più lunghe delle colonne dell’aria polare, sebbene 448