Vai al contenuto

Pagina:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu/803

Da Wikisource.
1913. Di Adelaide Maestri.
[Ponte d’Attaro 9 Set.brc 18351

Mio caro Leopardi. Quando vi verrà consegnato questo foglio, son certa che direte dopo tanto tempo ì caratteri di Adelaide? - Se, come ho compreso dall’ultima vostra, un genio malefico ha voluto impedire che vi giungano le mie lettere, per privar me della consolazione di rice- ver le vostre, non toglie ch’io non vi abbia scritto parecchie volte, e vi dirò anzi che il vostro silenzio, dandomi a pensare che foste partito da Napoli, mi fece risolvere a pregare il Sig.r Pangallo Napoletano, che si trovava qui alla Clinica Medica, affinchè si desse cura grande di far ricerche per mezzo de’ parenti suoi se eravate in Napoli, o se avevate scelta altra dimora. Anche questo tentativo m’andò a vuoto, giacché nè i parenti, nè gli amici, nè altri seppero dargli ragguaglio di Voi, la qual cosa accrebbe fuori di misura il mio rincrescimento. Ringrazio ora questo genio altrettanto favorevole quanto l’altro mi fu avverso, offrendomi oggi un sicuro mezzo di farvi giungere una mia, e procurarmi, spero, una vostra; e tanto più lo ringrazio quantochè in questa stessa occasione posso farvi conoscere un’ottimo [sic] nostro giovane, il Sig.r Ferrari, dotato di raro ingegno, d’alto sentire, e assai colto, il quale desidera di conoscervi di persona, siccome da molto tempo vi conosce di fama. Ottime persone, e ciò ch’egli potrà dirvi a voce, lo hanno a me grandemente raccomandato; io con tutto l’animo lo raccomando alla cara vostra amicizia, anche a nome del mio Ferdi- nando, il quale vi saluta affettuosamente. Quando mai riceverò vostre notizie? ci sono di non lieve ostacolo monti, valli, torrenti, città; e, ch’è peggio ancora, la malvagità de’ tempi... condizione propriamente insopportabile! alle tante calamità di questa infelicissima terra, si aggiunge ora il Colera-Morbus che va spargendo in molti paesi la più grande desolazione. Anche il nostro si trova non poco minacciato. Le misure che si van prendendo di continuo, credendosi, dai migliori medici, contagioso, non possono impedire le continue comunicazioni con un paese vicino, dove si vuole epidemico, e che perciò accoglie tutti quelli che vi accorrono da paesi infetti. V’è perciò ragione di temere. Io, quanto a me, credo inutile il dirvi che non ci penso, per- chè mi conoscete. Ma il pericolo che dovrebbe correr mio padre... l’aver io mia madre... mia figlia... mio marito... mio fratello... ecco i pensieri