Pagina:Letturecommediagelli.djvu/132

Da Wikisource.

apparsero fuochi spaventevoli e grandissimi, tremò fortemente la terra, e levaronsi venti paurosi e terribilissimi. Chè i fuochi significavano gl’incendi della carne; il tremuoto della terra (nascendo eglino, come è cosa notissima, da esalazioni e spiriti generati da ’l calor del sole nel ventre della terra, i quali cercano esito) significa l’avarizia e la fame de l’oro, il quale è generato ancor egli da ’l calor del sole nelle viscere della terra; e i venti significano l’ambizione e la superbia. Così ancora si legge nel sacro Evangelio, che volendo il diavolo tentare il Salvator nostro, lo assaltò nel diserto con la tentazione della gola, la quale è ancora ella uno appetito carnale, non avendo ardire di tentarlo con l’incendio della concupiscenza, per la purità grandissima ch’egli scorgeva in lui; onde gli disse, che facesse diventar pane quelle pietre che gli erano appresso; dipoi con la tentazione della vanagloria e della superbia, dicendogli che facesse segni di essere figliuolo di Dio; e ultimamente con quella dell’avarizia, mostrandogli i regni del mondo, e dicendogli che gliele1 darebbe tutti, se egli voleva rendergli onore e adorarlo. Essendo adunque il Poeta nostro tentato similmente e molestato ancora egli da questi tre affetti e da queste tre passioni, quando egli uscendo della valle della sapienza umana voleva cominciare a salire il colle illuminato da ’l sole, cioè a conoscere quella verità da la quale era nata in lui la cognizione che non l’aveva lasciato seguitare più oltre il suo viaggio; e volendo narrare e descrivere tal cosa, secondo il modo e lo stile poetico, per via di esempli e di metafore; pone per i sopradetti affetti tre fiere salvatiche, molto appropiate a quegli. E parlando primieramente dello appetito venereo, assomigliato da lui alla lonza, incomincia questa voce Ecco; la quale è uno avverbio demonstrativo, usato parimente e da i latini e da noi, qualunche volta noi vogliamo significare qualche cosa inusitata e nuova, o che apparisce quasi che inaspettata altrui; onde dice:

Ed ecco, quasi al cominciar dell'erta,
Una lonza leggiera e presta molto,
Che di pel maculato era coperta.


____________

  1. Quì per glieli.