Pagina:Lockyer - Astronomia, 1904.djvu/86

Da Wikisource.
74 Prime nozioni di Astronomia.

ralleli nel verso indicato dalle frecce e colla velocità angolare uniforme di 1/24 di circonferenza (15 gradi) in un’ora.

Voi vedete tosto che la stella b non ha a percorrere che l’arco proiettato in bB per arrivare all’orizzonte, mentre la stella c, più meridionale, deve percorrere un arco ben maggiore che proiettasi in cC; voi vedete ancoro che la stella b culminerà nel punto b’ più vicino allo zenit che non la stella c, la quale culmina in c’ a ben minore altezza sull’orizzonte e che si la stella b come la c culmineranno nel medesimo istante di tempo.

70. Intanto, senza abbandonar la figura, osserviamo, e questo per noi che abitiamo la zona temperata, che non tutte le stelle della sfera celeste ci possono essere visibili. Alcune troppo meridionali, ad esempio la stella e, non arrivano fino al nostro orizzonte e culminano, il disegno lo dimostra per la stessa stella e, sotto di esso; altre invece, quasi a compensarci, non tramontano mai, ossia percorrono paralleli situati per intero sopra l’orizzonte; tale è il caso della stella a, il cui parallelo è rappresentalo da a’a".

Tulle le stelle che rimangon sempre visibili sopra l’orizzonte diconsi circumpolari, perchè appunto, al pari delle stelle dell’Orsa Maggiore (Carro di Boote), sembrano aggirarsi intorno alla stella polare, così come appare dalla fig. 20 qui di contro. Esse hanno quindi due culminazioni, entrambe visibili, una superiore in a’ (fig. 19) tra il polo e lo zenit, una inferiore in a" tra il polo e l’orizzonte settentrionale.

Ripeto che tutto quanto è detto fin qui va inteso per paesi della Terra giacenti tra l’equatore e i poli; ora vedremo come vanno le cose per un osservatore collocalo o sull’equatore o sui poli.