Pagina:Lockyer - Astronomia, 1904.djvu/98

Da Wikisource.
86 Prime nozioni di Astronomia.

seconda metà della luminazione, quello di Luna calante.

Trascorsi 7 giorni circa dal dì in cui era in F, la Luna viene a trovarsi in G; l’osservatore O nell’istante del mezzodì ha allora il Sole e la Luna amendue nel proprio meridiano, il Sole alto sul proprio orizzonte e ben visibile, la Luna invisibile e sotto ad esso orizzonte. Trascorse 12 ore, a mezzanotte, l’osservatore rotando colla Terra è passato in O’; il Sole e la Luna sono ancora ambedue nel piano del suo meridiano, ma si son scambiate le parti; la Luna culmina alta sull’orizzonte, ben visibile al nostro osservatore: il Sole, per lui invisibile, passa per la culminazione inferiore ossia per un punto del meridiano situato sotto all’orizzonte. La Luna alta sull’orizzonte brilla del suo massimo splendore, e presenta la sua faccia tutta illuminala all’osservatore O passato, come appena dissi, in O’; è Luna piena, ed il suo aspetto è sulla figura rappresentato in G’. La Luna è a 180 gradi, ossia a mezza circonferenza esatta dal Sole, e come passa per la culminazione inferiore quando a mezzodì il Sole è nella culminazione superiore, come passa nella culminazione superiore quando a mezzanotte il Sole è nella culminazione inferiore, così sorge quando il Sole tramonta, va sotto all’orizzonte quando il Sole s’alza sovr’esso.

La Luna prosegue il suo cammino; quando essa pervenne in G erano passati 14 giorni e mezzo dal dì della Luna nuova; quand’essa ritornerà ad esser nuova altri 14 giorni e mezzo saran passati poichè, come risulta anche dalla figura, nella posizione G la Luna è a metà del suo giro intorno alla Terra.

Nel secondo tratto del suo cammino attorno alla Terra la Luna presenterà in ordine inverso tutte le